Il memorabile concerto di Karl Richter
Concerto del “virtuoso” tedesco Karl Richter per organo
Serravalle Scrivia, 28 giugno1973.
Prosegue a Serravalle Scrivia la seconda stagione concertistica organizzata dagli « Amici antico organo Serassi », il prezioso strumento della Collegiata costruito nel 1843 e completato nel 1865 ad opera dei fratelli Serassi di Bergamo, celebri organari. Sottoposto a varie vicende di trasformazione sino al 1904, lo strumento a tre tastiere e quattromila canne riacquistò la primitiva efficienza nel 1972, in seguito al filologico ripristino curato dalla ditta Tamburini di Crema. Da allora, la Associazione di Serravalle si è proposta di utilizzare lo strumento per una serie di concerti che quest’anno ha la fisionomia di una vera « stagione »: 12 manifestazioni da aprile ad ottobre. Ieri pomeriggio ha suonato Karl Richter. Incuriosito dalla fama dello strumento, il virtuoso tedesco è approdato nella cittadina piemontese con un programma di musiche bachiane comprendente la Fantasia e Fuga in sol minore, la Sonata in trio in do minore, il Preludio e fuga in mi minore e la Toccata e fuga in fa maggiore: scelta felice, adatta a mettere in luce le ricchissime possibilità dell’organo. L’interpretazione di Richter è magnificamente estroversa, condotta su tempi rapidi e registrazione brillante; la Fantasia, il Preludio e la Toccata dilagano in sonorità eccezionali sorrette da una lucida coscienza costruttiva; in mezzo si muove quell’esoterica danza delle sfere che è la seconda Trio-Sonate, condotta dall’organista con aerea trasparenza polifonica. Successo e prolungate richieste di bis.
LaStampa 29/06/1973 – numero 151 pagina 7

