Le stagioni di Chieketè – Almanacco 2025

È uscita in questi giorni la quinta pubblicazione curata da Chieketè, la prima edita in collaborazione con Joker edizioni.
Nelle prossime settimane il libro verrà presentato ufficialmente ad Arquata Scrivia e a Serravalle Scrivia, e poi, nel mesi successivi, in altre località dell’Oltregiogo.
Il libro sarà in vendita nelle librerie del novese e nei principali store online.
Presto vi daremo notizia dettagliata di luoghi e orari delle presentazioni.
Per ora vi “presentiamo” invece l’indice della pubblicazione, alla quale hanno collaborato oltre quaranta autori: alcuni sono “firme” note a chi, in questi anni, ha seguito il nostro sito, altri sono vere e proprie sorprese, e inaugurano collaborazioni importanti che speriamo possano svilupparsi anche nel prossimo futuro.
LE STAGIONI DI CHIEKETÈ. INDICE
PRIMAVERA
- Le piante a cura di Dorothea Rodocanachi Roidi
- Le stampe di Carlo Bossoli della ferrovia Torino-Genova di Roberto Almagioni
- Speci aliene e… una buona notizia! di Aldo Orlando
- Ricordi di un immigrato (a corto raggio…) di Francesco Orsini
- Quando il Circondario di Novi apparteneva a Genova
- (e quando cercò di ritornare ligure) di Giampaolo Pepe
- Gli Inglesi ad Arquata di Edoardo Morgavi
- Il Complesso Conventuale e la Pinacoteca
- dei Frati Minori Cappuccini Liguri a Voltaggio di Elisabetta Ghezzi
- La Grande Fuga. 80 anni fa, un’impresa memorabile al Forte di Gavi di Luigi Pagliantini
- Benedicta, una generazione spazzata via di Raffaella Romagnolo
- Quanti ricordi tra Scrivia e Burundi di Orlando Perera
- Mirette delle stanze impazzite di Patrizia Ferrando
- Un caso di coscienza di Anna Sdraffà
ESTATE
- Le piante a cura di Dorothea Rodocanachi Roidi
- La Scrivia, lo Scrivia. Caso chiuso, dibattito apertissimo di Roberto Botta
- Voltaggio, località turistica di Giuseppe Canepa
- Era mio padre di Giovanni Boggeri
- Percorrendo la Val Berbera di Giovanni Guido
- Continuassimo felicemente il nostro viaggio.La famiglia Manzoni in Valle Scrivia di Walter Ansaldi
- Saturnino Agostino di Filippo Bertone
- Formidabili quegli anni di Giuseppe Cavo Dragone
- La magia della Torre di Francesca Tamburini
- Bel Santein di Giorgio Bona
- La morte di Anna Giraudo di Matteo Pastorino
AUTUNNO
- Le piante a cura di Dorothea Rodocanachi Roidi
- Due nuovi borghi nell’Oltregiogo genovese: Serravalle e Arquata di Davide Canazza
- “La terra dei Carlone”. Arte barocca tra Genova e l’Oltregiogo di Bruno Merlo
- Il compagno di banco di Roberto Allegri. L’ingegner Francesco Della Casa e la storia del ramo serravallese della famiglia Grillo di Riccardo Lera
- Un paese ci vuole di Anna Focante
- Clotilde, Manfredo e la Filanda. Una storia di Rocchetta di Mariarosa Mosso
- Gli organi Serassi di Serravalle di Luisa Corsini
- Non scrivere più qui, domani parto, di Elisabetta Raviolo (Bibi)
- Bacci Pagano nell’Oltregiogo di Bruno Morchio
- Ciliegie e fantasmi di Alessandro Bosso
- Giornalismo (locale): radici nel passato, sguardo al futuro di Alberto Marello
INVERNO
- Le piante a cura di Dorothea Rodocanachi Roidi
- Suor Teresa Gabella e il Medgon da Crèna di Lorenzo Robbiano
- Ricordi Isolesi di Sergio Pedemonte
- Trattoria d’Italia di Elio Pollero
- San Giacomo Maggiore in Gavi di Silvana Montecucco
- I bombardamenti aerei su Novi Ligure e Villalvernia di Andrea Vignoli, Riccardo Lera e Roberto Botta
- Il presepe nel Borgo di Arquata. Le origini di Enrico Debenedetti
- Il dolce Natale del 1956 di Mino Schiaffino
- Ricordo di un amico: Emilio Podestà (1922-1999) di Paolo Mazzarello
- Vita onirica di un’artista di Arianna Destito Maffeo
- Di ghiaccio, di carri, di tempeste e di altri accidenti di Claudio Balestro