Partigiani in val Borbera: Franco Barella “Lupo”
Il tempo delle scelte ha lo sguardo d’un crinale appenninico che profuma d’aria di mare in lontananza. Il sapore di
Leggi tuttoIl tempo delle scelte ha lo sguardo d’un crinale appenninico che profuma d’aria di mare in lontananza. Il sapore di
Leggi tuttoSacerdote, teologo, insegnante del Seminario Minore di Stazzano, Monsignore. Giovanni Botti ( Varzi, 20 giugno 1867 / Tortona. 19 marzo
Leggi tuttoSergio Marchesotti nasce a Serravalle l’8 ottobre 1939. Terminata la scuola dell’obbligo frequenta corsi professionali, ma la sua passione per
Leggi tuttoCantautrice (Rocchetta Ligure, 19.01.1944 – Milano, 23.03.1997) Antonella Bottazzi nasce a Rocchetta Ligure il 19 gennaio 1944, figlia di due
Leggi tuttoMostra di Vito Boggeri a Palazzo Grillo, Serravalle Scrivia (maggio-giugno 2010) – Commento alla visita. A Serravalle Scrivia Vito Boggeri
Leggi tuttoAvvocato, Docente universitario, Filosofo, Parlamentare del Regno di Sardegna Pietro Torre (di Giuseppe Torre e Rosa Grillo / Serravalle Scrivia,
Leggi tuttoPapa Francesco è stato un uomo molto intelligente e assai cocciuto. Due qualità che si ritrovano frequentemente fra i nativi
Leggi tuttoIndustriale, proprietario della G.B. Gambarotta dal 1906 al 1926 Giovanni Battista Gambarotta si distinse per le sue indubbie capacità imprenditoriali,
Leggi tuttoDon Piero Montecucco, nato a Serravalle nel 1939, fu una figura di spicco del movimento dei preti-operai; in seguito, ricoprì
Leggi tutto«Carissimi genitori, vi scrivo mentre sono in attesa da un momento all’altro di partire per la Germania…». Comincia così l’ultima lettera che il giovane serravallese Alfredo Biava riesce a far arrivare ai genitori.
La lettera viene trovata per terra, lungo la strada, a Cassano Spinola.
Alfredo, che ha 19 anni, l’ha fatta cadere dal camion che lo sta trasportando, insieme ad altri sventurati, dal carcere di Marassi a un treno che lo porterà a finire i suoi giorni nel tristemente noto lager di Mauthausen.