EnciclopediaMadunètaPonte della Madonnetta

A muròle dei barkàiolu ‘d Seràvale

Dialetto di Stazzano

Vèrsu a fei dei milèsètsàintu e l’inišu dei milèötsàintu, i briġàńte Màiein da Spìneta e a só bàńda i mètiva ‘n-pé di kuntìnue skurèrie in ta piàuna tra Lèsańdria e Növe. I bàndii, a-a féin d’iste ràsie, is rifuğòva, quòsi sàimpre, ‘n-t’ei móńti péini id boski da dédrê dè Stàsau. D’èste i grote du Lòġusküu, i ġrosu e spesu bosku k’u-s truvòva tra Stàsau, i Vñöè e i Bùrġetu, i ernu per ‘sti malvìvainti in rifuğu pü kè sìküu. Atàku a-a caséina Čapa u ġ’è ‘na grosa kàverna, skavò ‘n-tu sasu ‘d’arenòria, bèn bäi péina id sabia ğòna cà∫üa dau tetu e dai fiańki, kè ‘nkù ‘nköi l’è kùñisüa k-mè a Tàuna id Màiein. In t’i lóńġe e frede nöte d’invèrnu, i bàndii i truvòva ‘n rìfuğu, pü bou, ‘n-t’ei kaséine vöie e in pòrte dirukè da ∫ona, k-mè Muńtàntiġu, o ‘n-t’i tàńti abèrġi da kàstañe k’i-s truvòva av∫éi a-s bosku ke li. I fàmje di kuntàdeini i tulèròva, fin tropu bäi, a prè∫àinsa di brigàńti, k’i-n ġ’è dòva ‘nsöi fastìdiu e, bèn bäi di vote, per kèrkosa da manğò o per in-pó ‘d-küe, iġ dòva ‘na mau, a ġüstò i só mèskeini guàdañi, ‘n-ku ‘na munàida d’ou o quòrke ğùièlu. Màiein da Spìneta l’ea, per istu, kunsìdèrò da lu, in bandìu ġàlant’omu k’u freġòva ai riki per reġalò ai povri. In t’ei milèotsaintùsei Màiein l’è ka∫üu ‘n-tè ‘n’imbùskata e, i di∫a ke, fériu, l’àbia tèñüu l’urtima bala, da só rivùltèla, per nó finì vivu ‘n-t’ei mau da ğùstiša. Dopu a só morte, a bàńda a s’è dìspèrsa: bèn bäi di só omi i sou stati čapè e masè, quòk d’öi u s’è rìfuğò ‘n-ta Fràsketa, lì a taku, e òtri i i sou skapè ‘n-ti móńti dè Stàsau. Per bóuna pòrte ‘d-l’ötsàintu a vale dei Krö∫u e i abèrġi du Lòġusküu i sou stati frequèntè da ğàinte in t’ei fì dei kuté da leğe ke, in rìkordu id Màiein, i ñiva sàimpre iütè da-a ğàinte dei postu ‘n-ku quorke tóńdu de m-nèstra e dùtrai bìčei id vein bou. Alàntua i strè i ernu kmè k’i ernu e per rivò a Stàsau, da-a piàuna, u tukòva travèrsò Scrìvia. I póńte id Seràvale, alùa, u n’ea no tütu òtu e piau kmè auva. Esàindu i due spóńde bèn bai divèrse d’altesa, i póńte l’ëa stat fatu in sàlita e dai piau dei funtànei ‘d-l’èġua ‘d-surfu u muntòva sü ai piàu id Sèravale. I campè, versu Stàsau, i ernu pü base e quàńd’u ġ’ëa i péine l’èġua aġ kùriva ‘n-sima e a kumbinòva in müğu id dani. Sulu dopu i milèötsàintusetàńta, i póńte l’è statu ‘ndrisò, ‘nku a kustrùšou d’in teràpei in ta spóńda destra, per eliminò st’inkunvèñainti ke ki e per sbasò i due müntè versu Sèravale e versu Stàsau. Prima, dóńka, ei póńte l’ëa saimpre mò čapò e tàńte vote u ñiva serò perkè l’ëa rìskiu∫u o perkè iġ fòva i sóliti tàpuli. I viağàtui e quéindi àńke i nostri bàndii, i duvaiva ġuàdò in ti taimpi id mòġra o sèrvise dei bòrke k’i stràmüġòva, da ‘na spóńda a l’òtra, béstie e krìstiauni. I pü drubò, d’isti tràġeti l’ëa própiu sut’ai póńte ‘d-Seràvale. I barkàiolu u ġ’avàiva a so kà av∫ei a ‘na čü∫a k’à čàpòva l’èġua per in muèi k’u-s truvòva in ta spóńda s-nìstra de Skrìvia. A čü∫a l’ëa ańke drubò kmè pùntetu per liġòġe a bòrka e per karġò e skarġò i kliàinti. Quand’u ġ’ëa dei péine, ei barkàiolu u-s rifuğòva in ta kà dei guàrdiau dei póńte k-l’ea ‘n-sima ai primu pìloń sut’a Seràvale. Dopu a péina tèribile dei milèotsàintutràintaquàtru ai postu da kà dei ġuàrdiau i ġ’au kustrùiu a ğé∫eta da Madùneta, ma u tràġetu l’è restò in funšou e àńke a kà∫eta dei barkàiolu, inçima a-a čü∫a, l’è stata ğüstò. ‘Na nöte, i barkàiolu l’è stato svéğò da ’n brigàńte, k’u-l süplikòva id purtolu subtu in ta spóńda da là, perkè u ġ’ea i gèndòrmi k’iġ kuriva a dre. Quèl dìsġrašò, tàńtu l’à fatu e tàńtu l’à ditu, ke i bròvomu l’è stat sü da drumì e u l’à fat traversò ‘n-ku a só bòrka ma, quande k-l’è pusò i pei in ta ğèa, quel delinquàinte l’à takò a piòlu per’ei kü e u ġ’à ditu : “T’é statu própiu in kùiou a fidòte id mi! T’in kredrè mia, ke mi a pòġu ‘n’ò∫i k-mè ti?”
I povr’omu u ġ’à rìspostu: “Mi a sou ñüu ∫ü ‘n-te Scrìvia, per dòte ‘na mau e ö riskiò, perkè ti me fatu própiu mòlprù, ma ańke perkè a speròvu id čapò quòk sodu per a me fàmja k-l’è in mi∫éria nàiġra. Auva an kàpisu nó perkè, ti t’im trati k-sì”.
“ Ti ġ’è rà∫ou, vèğu” u g’à rìspostu i manìġoldu “ma, s’a devu própiu dòte kèrkosa, per u tó dìstürbu, alàntua a-t darö ‘n’a∫ġórdu bou.”
“Kose?” U g’à d-mandò i mèskei.
“ Da ‘n-köi in avàńti, né stà pu a dò in pàsağu a ‘nsöi, se prima t’in ġ’è no i dinè ‘n-tei mau!” U ġ’à kriò i bàndiu ke ∫a u muntòva su da-a sàlita ‘d-Làstriġu.
L’otru, kè ‘n-ku a so bòrka l’àiva ripiò a via du rìturnu, u ġ’à rìspostu: “ Grašè, lu stesu, am ne rikurdèrö.”
Dopu kuòrk’anu, quel là∫arou l’è duvǜu skapò, ańke da dóńde k-l’ea ‘ntanò e, ‘na saia skùriu dai suldà, u ġ’à ‘nku àvüu a bel’ìdea id ripiò u tràġetu ‘d Sèravale per turnò in t-l’òtra spóńda. Quàńd-l’è rivò atàku a l’èġua, l’à čamò ei barkàiolu ke sübtu u s’è misu a remò per ñilu a piò ma, quańde k-l’è statu pü àv∫ei, u l’à rikùñisüu e u s’è fermò, in me∫u a Scrìvia, ‘n-tańtu ke quèl-là ul süplikòva id fò prestu. Quàńd’ei guòrdie i l’au čapò, i bàrkaiolu u s’è v∫inò e u ġ’à ditu: “Urmòi an te pösu pu salvò ma a pösu sulu dòte n’a∫ġórdu bou.”
“Dime” l’à rìspostu quel desgrašò.
E i bàrkaiolu id Sèravale l’à sentenšò: “Statè mòi pü a fò vede dóńde ke t’è lasò in pufu o t’è fatu in tortu an povr’omu!”

Sìlviu Pièla

Traduzione

La morale del barcaiolo
di Serravalle

Verso la fine del millesettecento e l’inizio del milleottocento, il brigante Mayno della Spinetta e la sua banda compivano continue scorrerie nella pianura tra Alessandria e Novi. I banditi al termine delle loro razzie, si rifugiavano quasi sempre nei monti ricchi di vegetazione, alle spalle di Stazzano. In estate, le grotte del Lagoscuro, il grande e fitto bosco che si trovava tra Stazzano, Vignole e Borghetto, erano per questi malviventi nascondigli più che sicuri. Nelle vicinanze della cascina Ciappa si trova una grande caverna, scavata nel sasso di arenaria, alquanto piena di sabbia gialla caduta dalla volta e dai fianchi, che ancora oggi è conosciuta come la Tana di Maino. Nelle lunghe e fredde notti invernali, i banditi trovavano un miglior rifugio nelle cascine disabitate ed in parte diroccate della zona, come Monte Antico, o nei tanti seccherecci da castagne situati nelle vicinanze di questo bosco. Le famiglie dei contadini sopportavano di buon grado la presenza dei banditi, che non arrecavano loro alcun disturbo e spesso, in cambio di un po’ di cibo o di qualche cura, li aiutavano a compensare i loro miseri guadagni, con una moneta d’oro o qualche gioiello. Per tale motivo Mayno della Spinetta era considerato, da essi, un bandito galantuomo che rubava ai ricchi per donare ai poveri. Nel 1806 Maino cadde in un’imboscata: si dice che, ferito, abbia destinato a sé l’ultima palla della sua pistola, per non finire vivo nelle mani della giustizia. Dopo la sua morte la banda si disperse: la maggior parte dei suoi uomini vennero catturati e uccisi, altri si rifugiarono nella vicina Fraschetta e altri ancora fuggirono sui monti di Stazzano. Per gran parte dell’ottocento la valle del Crosio e i seccherecci del Lagoscuro furono frequentati da persone al margine della legge che, in ricordo di Mayno, ebbero sempre l’aiuto della gente del posto che offriva loro qualche piatto di minestra e due o tre bicchieri di buon vino. Allora le strade erano ai limiti della praticabilità e per arrivare a Stazzano, dalla pianura, si doveva attraversare la Scrivia. Il ponte di Serravalle, all’epoca, non era tutto alto e piano come adesso. Essendo le due sponde di altezze differenti, il ponte era stato costruito in salita e dal piano della piccola sorgente di acqua sulfurea saliva al piano di Serravalle. Le arcate verso Stazzano erano più basse e nei periodi di piena l’acqua vi scorreva sopra causando molti danni.
Solo dopo il 1870 il ponte venne livellato – mediante la costruzione di un terrapieno sulla sponda destra – per eliminare questi inconvenienti e per addolcire le due salite verso Serravalle e verso Stazzano. Prima di allora il ponte era sempre sinistrato e spesso veniva chiuso perché costituiva un pericolo o perché vi si eseguivano i consueti lavori di sistemazione. Perciò i viandanti, e quindi anche i nostri banditi, dovevano guadare nei periodi di magra o servirsi delle imbarcazioni che trasportavano, da una sponda all’altra, animali e uomini. Il più usato tra questi traghetti era proprio sotto il ponte di Serravalle.
La casa del barcaiolo si trovava presso una chiusa che catturava l’acqua necessaria ad un mulino situato sulla sponda sinistra della Scrivia. La chiusa era anche utilizzata come pontile per fissarvi la barca e per caricare e scaricare i clienti. Quando c’erano delle alluvioni, il barcaiolo si rifugiava nella casa del guardiano del ponte, che era ubicata sul primo pilone sotto Serravalle. Dopo la tremenda alluvione del 1834, al posto della casa del guardiano venne costruita la chiesetta della Madonnetta, ma il traghetto continuò a funzionare e anche la casetta del barcaiolo, sopra la chiusa, fu restaurata. Accadde che una notte il barcaiolo venne svegliato da un brigante. Questi lo pregò di portarlo subito sull’altra sponda perché era inseguito dai gendarmi. Quel disgraziato tanto fece e tanto disse che il brav’uomo si alzò da letto e lo fece attraversare con la sua barca, ma non appena ebbe posato i piedi sulla ghiaia, quel malfattore lo schernì dicendo: “ Sei stato proprio stupido a fidarti di me! Non crederai che io paghi un’asino come te?”
Il poveraccio gli rispose: “ Io sono sceso nella Scrivia per aiutarti e ho rischiato, perché mi hai fatto compassione, ma anche perché speravo di guadagnare qualche soldo per la mia famiglia che si trova in completa miseria. Adesso non capisco perché tu mi tratti in questo modo.”
“ Hai ragione, vecchio…” gli rispose il manigoldo “…ma, se proprio ti devo qualcosa per il disturbo, allora ti darò un buon consiglio.”
“ Quale?” gli chiese il poveraccio.
“ Da oggi in poi, non devi più dare un passaggio a a nessuno, se prima non hai i denari in mano.” Gli gridò il bandito mentre già risaliva la china del Lastrico.
L’altro, che con la sua barca aveva preso la via del ritorno, gli rispose: “ Grazie ugualmente, me ne ricorderò.”
Dopo qualche anno, il brigante dovette fuggire, anche dal luogo dov’era nascosto e una sera, inseguito dai soldati, ebbe nuovamente la bella idea di riprendere il traghetto di Serravalle per ritornare sull’altra sponda.
Arrivato nelle vicinanze dell’acqua, chiamò il barcaiolo che, subito, cominciò a remare per venirlo a prendere ma, quando fu più vicino, riconosciutolo si fermò in mezzo alla Scrivia, mentre quello lo supplicava di sbrigarsi.
Quando le guardie lo ebbero catturato, il barcaiolo si avvicinò e gli disse: “ Oramai non ti posso più salvare ma posso darti un buon consiglio.”
“ Dimmi.” disse quel disgraziato.
E il barcaiolo di Serravalle sentenziò: “ Non farti mai più vedere dove hai lasciato un debito o hai fatto un torto a un pover’uomo!”
Silvio Piella