Joseph Ha-Cohen ebreo di Spagna a Voltaggio (seconda parte)
il soggiorno a Voltaggio Il 1500, per la Repubblica di Genova, fu un periodo travagliato. Epidemie, carestie, lotte intestine tra
Leggi tuttoil soggiorno a Voltaggio Il 1500, per la Repubblica di Genova, fu un periodo travagliato. Epidemie, carestie, lotte intestine tra
Leggi tuttoDall’esilio a Novi Come raccontato in un precedente articolo circa un anno fa, una delle leggendarie “sette meraviglie” di Voltaggio
Leggi tuttoLa presenza di esponenti Voltaggini nelle vicende della Repubblica di Genova agli albori del primo millennio è ampiamente testimoniata da
Leggi tutto(*) rivisitazione dell’articolo pubblicato sulla rivista online Contrasti Mancano poche ore, poi sarà finale. Il Mondiale di calcio più criticato,
Leggi tuttoStorie da ricordare, episodi da raccontare. successi e delusioni, sorrisi e pianti, amicizia e solidarietà… perfino l’amore! “Pensieri e parole”
Leggi tuttomedico chirurgo, scrittore, librettista e studioso di Dante – [Porlezza (CO), 1871 – Voltaggio (AL), 1961] La nostra storia inizia
Leggi tuttoLa capacità di meravigliarsi, di rompere gli schemi e lasciarsi trasportare in un mondo fuori dall’ordinario dove qualcosa riesca inaspettatamente
Leggi tuttoA completamento della precedente presentazione della storia del Convento dei Cappuccini di Voltaggio e delle notevoli opere d’arte custodite nei
Leggi tuttoPremessa Il Convento dei Cappuccini di Voltaggio è noto oggi soprattutto per la pregevole raccolta di quadri che custodisce al
Leggi tuttoLo Stabilimento idroterapico “onde Voltaggio ebbe fama e fortuna,” venne fondato nel 1854 dal dott. Giambattista Romanengo (1826-1903) “medico, fra
Leggi tutto