Eccidio della Benedicta -serravallesi caduti e deportati
Il 7 aprile 1944 è una delle date più tragiche per la Resistenza italiana: nei pressi del cascinale della Benedicta
Leggi tuttoIl 7 aprile 1944 è una delle date più tragiche per la Resistenza italiana: nei pressi del cascinale della Benedicta
Leggi tuttoPartigiano, deportato, testimone civile (Serravalle Scrivia, 29 settembre 1923 – 29 marzo 2017) Nasce e trascorre la giovinezza in una
Leggi tuttoLa guerra che verrànon è la prima. Primaci sono state altre guerre.Alla fine dell’ultimac’erano vincitori e vinti.Fra i vinti la
Leggi tuttoDiciamo la verità, nel secondo dopoguerra Serravalle non ha mai vantato grandi manifestazioni legate al Carnevale.A farla da mattatore in
Leggi tutto“sbrighiamoci a eleggere questo Presidente, perché fra pochi giorni inizia il Festival di Sanremo” Anche questa frase abbiamo dovuto sentire,
Leggi tuttoPolitico, Senatore della Repubblica, Antifascista, Storico, Avvocato – (Tortona, 29 marzo 1918 -Serravalle Scrivia, luglio 1998). Nasce a Tortona in
Leggi tuttoLa pubblicazione della galleria fotografica di Piero Bravin dedicata al torrente Scrivia ha dato luogo su Facebook ad una discussione
Leggi tuttoLa storiografia revisionista, riprendendo peraltro un’idea piuttosto radicata tra i nostalgici del regime, sostiene che se Mussolini non avesse compiuto
Leggi tuttoCarbonara Scrivia, 27 maggio 1896 – Serravalle Scrivia, 28 aprile 1951, parroco, studioso, insegnante Nasce a Carbonara Scrivia paese di
Leggi tuttoCi furono tre luoghi di grande importanza nella vita di Monsignor Luigi Guerra: Carbonara Scrivia, sua città natale, Serravalle Scrivia,
Leggi tutto