Clotilde, Manfredo e la Filanda. Una storia di Rocchetta
Il 31 marzo 1883, Carlo Figari, imprenditore del cotone, acquistò dai fratelli Luigi, Camillo, Cesare e Federico Maggiani, l’antichissimo mulino
Leggi tuttoIl 31 marzo 1883, Carlo Figari, imprenditore del cotone, acquistò dai fratelli Luigi, Camillo, Cesare e Federico Maggiani, l’antichissimo mulino
Leggi tuttoUna delle prime realtà industriali presenti a Serravalle è probabilmente legata alla manifattura della Famiglia Raimondi. Roberto Allegri, in “Serravalle,
Leggi tuttoLo stabilimento della Società Anonima “La Luminosa” era ubicato a Serravalle Scrivia (AL), in una località abbastanza decentrata ma baricentrica
Leggi tuttoAvevo da poco ricevuto un nuovo incarico e collaboravo con la psicologa del lavoro che teneva un corso di formazione
Leggi tuttoIl fuso in rame o in ottone, in barre cilindriche, proveniente dalla fonderia, con una grande segatrice a disco veniva
Leggi tuttoQuando, nell’agosto del 1969, la proprietà del Delta S.M.L. fu ceduta dall’IRI al 50% alla S.M.I. (Società Metallurgica Italiana, del
Leggi tuttoUN MEMORABILE PANETTONE Il pasto, alla Mensa aziendale del Delta è sempre stato ottimo e abbondante. Non scherzo. I pasti
Leggi tuttoNella gestione della fonderia di un tempo (come adesso, anche se con rischi notevolmente ridotti), erano cruciali le operazioni di
Leggi tuttoChi visitasse oggi la modernissima fonderia del Delta difficilmente riuscirebbe a immaginare quale fosse quella fonderia negli anni Sessanta e
Leggi tuttoNel 1969 c’era la consuetudine, nel settore Officine Meccanica, Elettrica e Attrezzeria del Delta, di fare un incontro con il
Leggi tutto