Home

Enciclopedia serravallese

Dizionario biografico dei serravallesi
Vocabolario serravallese-italiano

.

“Serravalle Lido”: un filmato di Carlo Punta che ci ripropone una Scrivia (e una Serravalle) che non c’è più. Altre notizie sul filmato le potete trovare qui

Politica Amministrativa. Amministrazione Antonio Molinari, 1994 – 1998

Le elezioni comunali del 1994 si svolgono il 12 giugno insieme alle Europee. L'operazione Mani Pulite, gestita dalla Procura di...
Read More
Politica Amministrativa. Amministrazione Antonio Molinari, 1994 – 1998

Arquata Scrivia e la Direttissima (seconda puntata)

La ferrovia come motore di sviluppo non solo socioeconomico, ma anche urbanistico. Per il progetto di spostamento del tracciato della...
Read More
Arquata Scrivia e la Direttissima (seconda puntata)

La Compagnia del Bollito

Romeo Lucchi La Compagnia del Bollito di Voltaggio nasce come costola della Pro Loco nella primavera del 2004. Inizialmente un...
Read More
La Compagnia del Bollito

Il fiore del mese di settembre

Colchicum autumnale Se ci capita di fare una passeggiata quando il caldo di agosto ci ha dato un po’ di...
Read More
Il fiore del mese di settembre

Arquata Scrivia e la Direttissima (prima puntata)

La ferrovia come motore di sviluppo non solo socioeconomico, ma anche urbanistico. Il Comune di Arquata Scrivia rispettosamente espone: Che...
Read More
Arquata Scrivia e la Direttissima (prima puntata)

Politica Amministrativa. Amministrazione Antonio Molinari, 1992 – 1994

Il 1992 è un anno cruciale per la storia italiana del XX secolo. Sotto i colpi degli scandali e delle...
Read More
Politica Amministrativa.  Amministrazione Antonio Molinari,  1992 – 1994

Il Cardinale Anastasio Ballestrero. Il “Carmelitano scaltro” sulla via della beatificazione

Anastasio Alberto Agostino Ballestrero (di Giacomo Ballestrero ed Antonietta Daffunchio, Genova, 3 ottobre 1913 / Bocca di Magra, La Spezia,...
Read More
Il Cardinale Anastasio Ballestrero. Il “Carmelitano scaltro” sulla via della beatificazione

Ricordi isolesi parte 3 – Memorie mistiche

La chiesa di Isola La Messa delle sei contava più punti, forse quanto quella cantata della domenica alle 11. Mi...
Read More
Ricordi isolesi parte 3 – Memorie mistiche

Centro Storico. La prima espansione di fine ‘700

Vico degli Angeli Tratto da E' Buzardéin ’d Seravale del 1996, realizzato da Croce Rossa Italiana, sottocomitato di Serravalle, Pro...
Read More
Centro Storico. La prima espansione di fine ‘700

CALENDARIO DELLA SCRIVIA, settembre 2023, il ramarro

Il ramarro (Lacerta viridis ) L'estate sta finendo... come dice la canzone, ma non è troppo tardi per incontrare questo...
Read More
CALENDARIO DELLA SCRIVIA, settembre 2023, il ramarro

Marco RETTANI, scrittore, paroliere e produttore discografico, ritorna a Serravalle, il paese della sua infanzia

Alla fine degli anni Settanta Marco Rettani era uno dei tanti adolescenti che percorreva le strade di Serravalle Scrivia, il...
Read More
Marco RETTANI, scrittore, paroliere e produttore discografico, ritorna a Serravalle, il paese della sua infanzia

Serravalle e l’Oltregiogo: appunti sulle vie di comunicazione

Introduzione Le barriere naturali ed antropiche sul territorio: in grigio i rilievi collinari; in turchese l'alveo del torrente; in arancione...
Read More
Serravalle e l’Oltregiogo: appunti sulle vie di comunicazione

Agostino Saturnino, la “Freccia”

Agostino Saturnino (di Giovanni Saturnino e Ubaldina Alloisio / Serravalle Scrivia, 22 ottobre 1933 / 2 dicembre 1995), Corridore ciclista....
Read More
Agostino Saturnino, la “Freccia”

I seinque tempuròli (I cinque temporali) visti da Serravalle

Passata è la tempesta: […] Ecco il sereno Rompe là da ponente... Dopo giorni di grandi piogge è tornato il bel tempo...
Read More
I seinque tempuròli (I cinque temporali) visti da Serravalle

Salita Cappuccini

Tratto da E' Buzardéin ’d Seravale del 1996, realizzato da Croce Rossa Italiana, sottocomitato di Serravalle, Pro Loco e Associazione...
Read More
Salita Cappuccini

Clotilde, Manfredo e la Filanda. Una storia di Rocchetta

Il 31 marzo 1883, Carlo Figari, imprenditore del cotone, acquistò dai fratelli Luigi, Camillo, Cesare e Federico Maggiani, l’antichissimo mulino...
Read More
Clotilde, Manfredo e la Filanda. Una storia di Rocchetta

Vicoli Serravallesi

Tratto da E' Buzardéin ’d Seravale del 1996, realizzato da Croce Rossa Italiana, sottocomitato di Serravalle, Pro Loco e Associazione...
Read More
Vicoli Serravallesi

19 agosto 1913. Morti bianche al cantiere della “Direttissima”

Nel triennio compreso tra il 1911 ed il 1913 venne realizzata la ferrovia Genova - Milano, detta la Direttissima, che...
Read More
19 agosto 1913. Morti bianche al cantiere della “Direttissima”

Ricordi isolesi – Parte 2- Memorie fotografiche

La Tecla e la Vera Una foto può essere una rivoluzione. Frugate nel cassetto e improvvisamente vi capita in mano...
Read More
Ricordi isolesi – Parte 2- Memorie fotografiche

Il fiore del mese di agosto

Echium vulgaris Erba viperina Agosto, si sa, è il mese del gran caldo, del solleone. Echium vulgare Dalle nostre parti...
Read More
Il fiore del mese di agosto