I deportati di Voltaggio nei campi di concentramento – La strage di una generazione

1946 - La Benedicta, distrutta dai nazifascisti al termine del rastrellamento La deportazione di cittadini italiani nei campi di concentramento...
Read More
I deportati di Voltaggio nei campi di concentramento – La strage di una generazione

Gli archivi di una professionista: Maria Luisa Spineto, ingegnera civile e “progettista integrale” – PARTE PRIMA

Roberta Spallone, Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino Traduzione in Italiano da: Spallone. R., Archives of a Professional:...
Read More
Gli archivi di una professionista: Maria Luisa Spineto, ingegnera civile e “progettista integrale” – PARTE PRIMA

Nella terra di Ilaria del Carretto

Zuccarello Su proposta della docente di archeologia di Uniduevalli, Dott.ssa Monica Motto, si svolgerà una gita di istruzione a Finale...
Read More
Nella terra di Ilaria del Carretto

ZUCCHI, Lino

Sacerdote, Vice Parroco di Serravalle Scrivia, Segretario Vescovile, Vicario Episcopale, Rettore del Seminario Diocesano di Tortona, Monsignore. Lino Zucchi (Roncaro,...
Read More
ZUCCHI, Lino

Nuove acquisizioni per il castello di Arquata

Arquata nel 1870, da un disegno di Domenico Cambiaso. La parola castello suscita sempre un certo fascino non solo tra...
Read More
Nuove acquisizioni per il castello di Arquata

Una laurea di mille anni fa

Il 14 dicembre di mille anni fa mi laureavo in Scienze Geologiche all'Università di Genova. Non c'erano genitori e amici...
Read More
Una laurea di mille anni fa

Il servizio pubblico passeggeri in Val Borbera. Dalla diligenza al… gran turismo

tratto dal libro "Tra storia e ricordi gli ultimi 100 anni di Cabella (1898-1998)" di Carlo Bronzini e Piera Tambutto Masulli. 1922,...
Read More
Il servizio pubblico passeggeri in Val Borbera. Dalla diligenza al… gran turismo

Cosa resta di Limbania negli antichi luoghi della devozione

Genova. Alcuni aspetti della tradizione vedono Limbania abitare per qualche tempo a Voltri, in una casetta sulle sponde del Cerusa, per...
Read More
Cosa resta di Limbania negli antichi luoghi della devozione

E Cravero col suo furgone, salvò il Carnevale e la processione!

Del Gian, come lo chiamano molti, abbiamo già pubblicato una prima biografia, che sicuramente sarà possibile rivedere ed arricchire con...
Read More
E Cravero col suo furgone, salvò il Carnevale e la processione!

Concerto di Natale delle confraternite gaviesi, tra storia e buone azioni

Il 6 dicembre 2024 si è tenuta, nella splendida cornice dell’Oratorio dei Bianchi di Gavi, la prima edizione del concerto...
Read More
Concerto di Natale delle confraternite gaviesi, tra storia e buone azioni

Fausto Coppi al Passo Azzurro

Lelio Cremonte è nato a Cuquello, frazione del Comune di Sardigliano, nel 1915. Dopo aver insegnato per diversi anni Lettere...
Read More
Fausto Coppi al Passo Azzurro

Laura Ansaldi – Giuseppe Verdi, “Deh, pietoso, oh addolorata” (capodanno 2025)

Chieketé ha ormai cinque anni di vita e incomincia ad avere le sue tradizioni consolidate. Una di queste è il...
Read More
Laura Ansaldi – Giuseppe Verdi, “Deh, pietoso, oh addolorata” (capodanno 2025)

La squadra “AGONIA”

Quel giorno "Borghetto" fondista perfetto,aveva deciso di starsene a lettoma poichè il "Cocco" gli ruppe le balle,prese gli sci e...
Read More
La squadra “AGONIA”

Il presepe vivente nel borgo medioevale di Serravalle.

Correva l’anno del Signore..., e nel borgo medioevale di Serravalle si lavorava di buona lena perché tutto fosse pronto per...
Read More
Il presepe vivente nel borgo medioevale di Serravalle.

Serravalle (una poesia)

Un vento magro scende da Montespineto,scompone l'ordine dei filari,strappa il canto dei castagni e lo disperdenel silenzio vuoto del torrente...
Read More
Serravalle (una poesia)

Così nacque Gesù – dal Vangelo secondo S. Marco – traduzione in serravallese di Sergio Marchesotti

Sergio Marchesotti, classe 1939, è il terzo serravallese che si cimenta con il dialetto scritto, dopo Roberto Allegri e Gianni...
Read More
Così nacque Gesù – dal Vangelo secondo S. Marco – traduzione in serravallese di Sergio Marchesotti

La galleria fotografica di Roberto Pestarino

Roberto Pestarino nasce ad Alessandria nel 1966 e tutt’ora vive in campagna nei pressi di Alessandria, senza televisore ma in...
Read More
La galleria fotografica di Roberto Pestarino

Perché un albero di Natale all’uncinetto?

Quando è nata l’idea? Ormai è confusa fra le tante idee che nascono all’interno del nostro gruppo. Qualcuno lo ha...
Read More
Perché un albero di Natale all’uncinetto?

L’inaugurazione della Cementir di Arquata – 11 novembre 1959

La storia, non di rado, ama giocare con l’ironia. Succede anche nel caso dello stabilimento Cementier di Arquata, la cui...
Read More
L’inaugurazione della Cementir di Arquata – 11 novembre 1959

I biglietti fiduciari emessi a Borghetto Borbera nel 1872 per la costruzione della strada Rocchetta – Serravalle

Una quindicina d’anni fa, recandomi nell'ufficio dell'allora sindaco di Borghetto Borbera Giovanni Rossi, notai sulla scrivania una “pietra” sulla quale...
Read More
I biglietti fiduciari emessi a Borghetto Borbera nel 1872 per la costruzione della strada Rocchetta – Serravalle

Home