
Dizionario biografico dei serravallesi
Vocabolario serravallese-italiano
- Nocciolo, Corylus avellana L.
- Erica arborea, Erica arborea L.
- Prugnolo, Prunus spinosa L.
- Prugnolo, Prunus spinosa L.
- Rosa selvatica, Rosa sp.
- Prugnolo (Prunus spinosa L.) con ovatura di saturnia minore (Saturnia (Eudia) pavoniella (Scopoli, 1763))
- Dente di cane, Erythronium dens-canis L.
- Orchide bruciacchiata, Neotinea ustulata (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
- Anemone, Anemone hortensis L.
- Bucaneve, Galanthus nivalis L.
- Glaucopsyche alexis (Poda, 1761)
- Limonina comune, Melittis melissophyllum L.
- Zerinzia, Zerynthia cassandra (Geyer, 1828)
- Caprifoglio (Lonicera sp.)
- Ofride verde-bruna, Ophrys sphegodes Mill.
- Idrometra, Hydrometra stagnorum (Linnaeus, 1758)
- Rosa selvatica, Rosa gallica L.
- Colubro di Riccioli, Coronella girondica (Daudin, 1803).
- Meloe violaceus (Marsham, 1802)
Fotografie in scorrimento di Emanuele Repetto. Per vedere le fotografie di Emanuele nel loro formato originale clicca qui.
—
CALENDARIO DELLA SCRIVIA, Maggio 2022, il cavedano
By Aldo Orlando
/ 21 Maggio 2022
Il cavedano (Squalius squalus), in dialetto "quaiastru", è il più caratteristico e diffuso abitante della Scrivia. Pur essendo diminuito nella...
Read More
MARTINO, Pietro
By Riccardo Lera
/ 19 Maggio 2022
Sempre e per sempre dalla stessa parte mi troveraiSempre e per sempre dalla stessa parte mi troveraiFrancesco De Gregori, Sempre...
Read More
Il tesoro del Mandrogno (dodicesima e ultima puntata)
By Roberto Almagioni
/ 18 Maggio 2022
Lo Spineto si divide Gli anni erano trascorsi nell’avvicendarsi di chiusure e riaperture dello Spineto, che, pur avendo perso quella...
Read More
28 aprile 1945. “Sole Rosso” a Serravalle, Novi, Isola del Cantone, Busalla e Voltaggio
By Filippo Bertone
/ 16 Maggio 2022
La presenza dei militari nippoamericani a Serravalle e nel Novese dopo la Liberazione Nei giorni immediatamente successivi al 25 aprile...
Read More
Raul SOLDI pittore di viaggi e miraggi
By Patrizia Ferrando
/ 14 Maggio 2022
Foto in evidenza: Raul Soldi all'opera nel Teatro Colòn di Buenos Aires del resto, alla fine di un viaggio, c’è...
Read More
L’amor pe’ i peccatori: Perdoneresti Hitler? «Beh … se fosse pentito …».
By Maurizio Scordino
/ 12 Maggio 2022
L’orientamento emerge da una ricerca sociale condotta sull’attualità di Dante Alighieri. Realizzato dal sociologo e saggista Maurizio Scordino per le“Celebrazioni...
Read More
Il tesoro del Mandrogno (undicesima puntata)
By Roberto Almagioni
/ 11 Maggio 2022
Metter su famiglia Quando Carla disse a sua madre Greta che aveva deciso di sposare Costantino Papadachi, fu come un...
Read More
OLTREGIOGO -Proposta per una definizione
By Sergio Pedemonte
/ 9 Maggio 2022
Sono stato invitato a trattare un tema spinoso, senz’altro poco usuale e per niente delineato nei suoi temi intellettuali: perché...
Read More
GRAND HOTEL – Lo Stabilimento Idroterapico in Voltaggio
By Giuseppe Canepa
/ 7 Maggio 2022
Lo Stabilimento idroterapico “onde Voltaggio ebbe fama e fortuna,” venne fondato nel 1854 dal dott. Giambattista Romanengo (1826-1903) “medico, fra...
Read More
La collezione Santo Varni
By Riccardo Lera
/ 6 Maggio 2022
Santo Varni (Genova, 1º novembre 1807 – Genova, 11 gennaio 1885) è uno scultore genovese del diciannovesimo secolo. Santo Varni Perfezionatosi a Firenze, la maggior parte delle sue...
Read More
Rocco Platì a Palazzo Tursi
By Riccardo Lera
/ 5 Maggio 2022
Immagine in evidenza: “Composizione” , gennaio 2020. Tecnica mista cm 19,6 x 13,3 Rocco Platì Creare è, per me, mettere...
Read More
Il tesoro del Mandrogno (decima puntata)
By Roberto Almagioni
/ 4 Maggio 2022
Partigiani Era così emerso che Max aveva portato a casa un souvenir delle sue imprese guerresche, un mitra Sten, sottratto...
Read More
Verso l’Oltregiogo
By redazionale chiekete
/ 2 Maggio 2022
Chieketè non è solita pubblicare editoriali. La sua vocazione è quella di presentare ricerche e approfondimenti storici, offrire racconti e...
Read More
Il primo Maggio
By Riccardo Lera - Roberto Botta
/ 30 Aprile 2022
Quarto Stato, di Pellizza da Volpedo La festa dei Lavoratori, dal punto di vista storico, vede le sue origini durante...
Read More
Ramadān, رمضان
By Riccardo Lera
/ 28 Aprile 2022
Nel nome di Dio Il Clemente, il Misericordioso La pace, la Misericordia, e le benedizioni di Dio siano su di...
Read More
Il tesoro del Mandrogno (nona puntata)
By Roberto Almagioni
/ 27 Aprile 2022
Royal Navy (1943) A Capodanno 1943 era stata organizzata una festa: una festa per modo di dire, dal momento che...
Read More
Erbe da mangiare
By Dorothea Rodocanachi
/ 25 Aprile 2022
Questa volta vi voglio proporre una passeggiata insolita, quasi una specie di caccia al tesoro. Cerchiamo un sentiero di campagna,...
Read More
SANDRO – Un racconto partigiano
By Elisabetta Raviolo (Bibi)
/ 23 Aprile 2022
“Bela Madunèina coa, fame a grascia. Fame rivó a vent'ani, an pösu no muí csi prestu”. Stringo forte al petto...
Read More
Il risveglio delle colline, galleria fotografica.
By Emanuele Repetto
/ 21 Aprile 2022
NOTA REDAZIONALE: Esordisce su Chieketè un giovanissimo amico e collaboratore, Emanuele Repetto. Arquatese, studente universitario, appassionato di scienze naturali, con...
Read More
Il tesoro del Mandrogno (ottava puntata)
By Roberto Almagioni
/ 20 Aprile 2022
Il ritorno (1941) Carla era stata informata del bombardamento da Marcenaro, che, genovese come lei, le aveva anche assicurato che...
Read More