Rumori e suoni serravallesi degli anni 60

Il primo rumore di una giornata serravallese targata anni 60 era, per me, un inno al boom economico e al...
Read More
Rumori e suoni serravallesi degli anni 60

BAILO, Giovanni Pietro

Operaio, Sergente del Genio, pluridecorato al Valore Militare. Giovanni Pietro Bailo (Serravalle Scrivia, 2 marzo 1892 / Arquata Scrivia, 17...
Read More
BAILO, Giovanni Pietro

Chi erano i partigiani – Ciclo di incontri al Museo della Resistenza e della vita sociale di Rocchetta Ligure

Anche quest’anno il Museo della Resistenza e della vita sociale in Val Borbera “G.B. Lazagna” di Rocchetta Ligure organizza, per...
Read More
Chi erano i partigiani – Ciclo di incontri al Museo della Resistenza e della vita sociale di Rocchetta Ligure

Il direttore Achille Foco

Novese di nascita, valborberina da sempre, ho avuto dal mio lavoro grandi soddisfazioni (è un mese che ho deciso di...
Read More
Il direttore Achille Foco

Il minuto di sospensione del Professor Patri

L’unico anno in cui Lui, il Gian Patri s’intende, ha diretto la prima squadra è stato il primo. Anno del...
Read More
Il minuto di sospensione del Professor Patri

LA VIA POSTUMIA E LA TAVOLA DI BRONZO DELLA VAL POLCEVERA.UN AGGIORNAMENTO – Presentazione del volume a Isola del Cantone

Verrà presentato VENERDÌ 27 GIUGNO alle ore 17 a Isola del Cantone, presso Il Museo Archeologico Alta Valle Scrivia il...
Read More
LA VIA POSTUMIA E LA TAVOLA DI BRONZO DELLA VAL POLCEVERA.UN AGGIORNAMENTO – Presentazione del volume a Isola del Cantone

POLLO ALLA MARENGO – Una videoricetta di SIMONA LERA

https://youtu.be/Bcxbv0g8dlA Sandro Doglio, giornalista torinese, sostiene che "il pollo alla Marengo sia forse il piatto piemontese più noto al mondo"...
Read More
POLLO ALLA MARENGO – Una videoricetta di SIMONA LERA

GAZZI, Dino Contardo

Avvocato, Magistrato, Pretore, Presidente di Tribunale, Consigliere Onorario della Corte di Cassazione, Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia. Dino Contardo Gazzi...
Read More
GAZZI, Dino Contardo

L’ultima vigna a Chitandrino

Qualche tempo fa ho pubblicato su queste pagine un articolo dedicato al Chitandrino, un vino citato da Carlo Varese nel...
Read More
L’ultima vigna a Chitandrino

Piccolo Vocabolario Voltaggino

di Giuseppe Canepa "Non è cosa oziosa lo studio di un dialetto" così principia la prefazione al Vocabolario Genovese Italiano...
Read More
Piccolo Vocabolario Voltaggino

L’Intervalu ‘nta scőa

di Gianni Bobbio Quand cu sunova è campaneina e mumantu ‘dl intervaluu sciüpova ‘n graun caseini fiői is satova fein...
Read More
L’Intervalu ‘nta scőa

10 giugno 1945 – I funerali dei Ragazzi della Benedicta

Ricordati di non dimenticare(Nuto Revelli) Il rastrellamento della Benedicta, con il successivo eccidio, fu uno degli episodi più tragici e...
Read More
10 giugno 1945 – I funerali dei Ragazzi della Benedicta

Le stagioni di Chieketè – Presentazione del volume ad Arquata Scrivia e a Serravalle Scrivia

Il nuovo volume della nostra Associazione, LE STAGIONI DI CHIEKETÈ, è da pochissimi giorni una realtà: come un altro che...
Read More
Le stagioni di Chieketè – Presentazione del volume ad Arquata Scrivia e a Serravalle Scrivia

Romanico a BORGHETTO BORBERA

Basta inoltrarsi per pochi chilometri in Val Borbera ed ecco una delle prime tra le innumerevoli sorprese che la valle...
Read More
Romanico a BORGHETTO BORBERA

BARCO, Antonio Giovanni

Sacerdote, insegnante di lettere, Rettore del Seminario di Stazzano. Antonio Giovanni Barco (di Bartolomeo Barco e Francesca Lava / Fresonara,...
Read More
BARCO, Antonio Giovanni

Le stagioni di Chieketè – Almanacco 2025

È uscita in questi giorni la quinta pubblicazione curata da Chieketè, la prima edita in collaborazione con Joker edizioni. Nelle...
Read More
Le stagioni di Chieketè – Almanacco 2025

All’origine di una parola: lavagna

Pagine e pagine di dizionari e di enciclopedie spiegano quale è il significato della parola “lavagna”. Nella maggior parte dei...
Read More
All’origine di una parola: lavagna

La salute negata. Prefazione di Paolo Mazzarello a un libro di Maurizio Cremonte, Riccardo Lera e Maurizio Scordino.

Venerdì 30 maggio, alle ore 17,30, nel salone del Centro Pastorale Maria Regina di Piazza Vittorio Gianni Guido, a Serravalle...
Read More
La salute negata. Prefazione di Paolo Mazzarello a un libro di Maurizio Cremonte, Riccardo Lera e Maurizio Scordino.

La torre del castello di Grondona

Era lì fin dalla fine del X secolo: a presidiare la valle Spinti. Un complesso fortificato appartenente agli Obertenghi Adalbertini...
Read More
La torre del castello di Grondona

Il Seminario Leone XIII di Stazzano e il Santuario del Sacro Cuore

Ci furono tre luoghi di grande importanza nella vita di Monsignor Luigi Guerra: Carbonara Scrivia, sua città natale, Serravalle Scrivia,...
Read More
Il Seminario Leone XIII di Stazzano e il Santuario del Sacro Cuore

Home