L’Intervalu ‘nta scőa
di Gianni Bobbio
Quand cu sunova è campanein
a e mumantu ‘dl intervalu
u sciüpova ‘n graun casein
i fiői is satova fein a cavalu.
Careghe ‘n tera… e zu fulouni
i pü graundi a tiò u scusò
cosi ‘nte e cü… e zu patouni
e pő ‘ntu cesu, curì a pisò.
Ai pü luchi scounde e burse
strasuné e ‘nversò sigeli
‘nti curidui fò dée curse
ürli e sbragi dai bideli.
Scaraboci ‘nta lavagna
mangiò svelti ‘n biscutein
‘nti cantoun na fia ca ragna
I gaun scusu e beretein.
Pő ‘nta scőa us rientrova
ug ea l’ua ‘d religioun
e préve tütu cu smaniova
u gniva rusu gme ‘n puloun.
Corchdőin disübidiainte
u finiva ‘d fő a porta
quand cu gniva cunvinciainte
u rientrova a facia smorta.
Ublighé a stò ‘nti baunchi
i studainti d’ ogni età
i speta a pausa tüti quanti
per dez menüti ‘d libertà.
L’INTERVALLO A SCUOLA
Quando suonava la campanella
era il momento dell’intervallo
e scoppiava un gran bordello
e i ragazzi saltavano a cavallina.
Sedie in terra… e giù scapaccioni
i più grandi tiravano i grembiuli
calci nel sedere… e giù con le sberle
e poi via ai gabinetti, di corsa a far pipí …
Ai più ingenui si nascondevano le borse
spintoni, e rovesciare cestini
e nei corridoi via a correre
tra le urla e gli strilli dei bidelli.
Scarabocchi sulla lavagna
mangiare, svelti, un biscottino
in un angolo c’è una ragazza che piange
le hanno nascosto il suo cappello.
Poi si rientrava in classe
e c’era l’ora di religione
il prete si agitava tutto
diventava rosso come un tacchino.
Qualcuno, più indisciplinato
finiva fuori dalla porta
quando infine si calmava
rientrava con la faccia smorta.
Obbligati a stare seduti nei banchi
gli studenti di ogni età
aspettano tutti la pausa
per godere dieci minuti di libertà.
Torna alla HOME