Staglieno, respiri di marmo

https://youtu.be/hGNlsa3GCLw Ho scattato queste fotografie in occasione di una visita al cimitero monumentale di Staglieno, organizzata dall'UNIDuevalli Borbera e Spinti,...
Read More
Staglieno, respiri di marmo

La Camionale

Il 29 ottobre 1935 Re Vittorio Emanuele III arriva in treno a Serravalle da Torino ed inaugura la Camionale Serravalle...
Read More
La Camionale

CRAVERO, Gianpiero

Serravalle Scrivia, 29 settembre 1936 - Novi Ligure, 26 ottobre 2025) Il Gian, come lo chiamano molti, nasce da Luigi...
Read More
CRAVERO, Gianpiero

Il re dei pagliacci di Voltaggio

Da sotto lo sportello della persiana scrutavo impaziente la via, a quell’ora inondata di sole e di luce accecante. Allungavo...
Read More
Il re dei pagliacci di Voltaggio

Laura Ansaldi – Concerto a Serravalle in occasione della festa di San Martino

La nostra amica, il soprano Laura Ansaldi, ci regala ogni anno, per Natale, una sua esecuzione. Quest’anno il regalo arriva...
Read More
Laura Ansaldi – Concerto a Serravalle in occasione della festa di San Martino

Il figlio del “Campionissimo”: storia di Ettore Girardengo

Partire da un nome per raccontare un’epoca lontana, che non esiste più. Aprire l’album di ricordi di famiglia e lasciarsi...
Read More
Il figlio del “Campionissimo”: storia di Ettore Girardengo

Luigi COSTA – Vetrate d’artista

 Luigi Costa (Mantova 1887 – Alessandria 1957), maestro nell’arte vetraria e pittore. Luigi Costa è stato allievo della rinomata scuola...
Read More
Luigi COSTA – Vetrate d’artista

Gli Oratori a Voltaggio, un itinerario nel Borgo tra culti religiosi e tradizioni popolari – 2. Nostra Signora del Gonfalone

Nostra Signora del Gonfalone, facciata e particolare dell’affresco di Pantalino e Bartolomeo Agosti, La Madonna del Gonfalone, (1681) L’Oratorio di...
Read More
Gli Oratori a Voltaggio, un itinerario nel Borgo tra culti religiosi e tradizioni popolari – 2. Nostra Signora del Gonfalone

“I Gualco”: una famiglia e la guerra tra Genova e Parodi Ligure

Il 10 giugno 1940, l’annuncio dello scoppio della Seconda guerra mondiale arriva anche in una modesta casa di via Ruspoli,...
Read More
“I Gualco”: una famiglia e la guerra tra Genova e Parodi Ligure

Una romantica storia d’amore con un tragico epilogo nella Novi Ottocentesca.

La vicenda del filosofo russo Nikolaj Vladimirovič Stankevič e della sorella di Michail Bakunin, Varvara. A volte ci si imbatte...
Read More
Una romantica storia d’amore con un tragico epilogo nella Novi Ottocentesca.

MARENCO, Franco

Franco Marenco, marinaio, filmaker amatoriale (Serravalle, 10 ottobre 1935 6 ottobre 2025). È figlio di Luigi (fabbro; a lui si...
Read More
MARENCO, Franco

CANCELLI, Giulio

Sacerdote, Vice Parroco di Serravalle Scrivia, Missionario del Pontificio Istituto Missioni Estere, Insegnante. Cancelli Giulio (di Stefano e di Angela...
Read More
CANCELLI, Giulio

Il Cabreo degli Spinola (1825-2025): un’istantanea di Arquata di 200 anni fa

Domenica 28 settembre 2025, presso l'atrio del Palazzo Spinola, sede municipale del Comune di Arquata Scrivia, è stata inaugurata la...
Read More
Il Cabreo degli Spinola (1825-2025): un’istantanea di Arquata di 200 anni fa

Le mille e una Novi – Il nuovo libro di Andrea Vignoli disponibile da oggi!

ANDREA VIGNOLI è giornalista, organizzatore culturale, promotore di iniziative editoriali online ("Il Moscone" è la "testata" più nota e recente),...
Read More
Le mille e una Novi – Il nuovo libro di Andrea Vignoli disponibile da oggi!

STORIA DI UNA DOPPIA INAUGURAZIONE

I temporali hanno rinfrescato strade e alberi, lavato via polvere e calura, così che Arquata appare più bella, quasi orgogliosa...
Read More
STORIA DI UNA DOPPIA INAUGURAZIONE

Gli Oratori a Voltaggio, un itinerario nel Borgo tra culti religiosi e tradizioni popolari – 1. Sant’Antonio Abate

UNA PILLOLA DI STORIA Nel 1773 il cartografo Matteo Vinzoni rappresentava con nitidezza la planimetria del Borgo di Voltaggio ne...
Read More
Gli Oratori a Voltaggio, un itinerario nel Borgo tra culti religiosi e tradizioni popolari – 1. Sant’Antonio Abate

La Natura va a scuola!

Quando la Natura si incontra con il genuino entusiasmo dei giovani, non condizionato dalle sovrastrutture e dai condizionamenti di un...
Read More
La Natura va a scuola!

ASINARI ROSSILLON DI BERNEZZO, Germano

Germano Asinari di Bernezzo (fu Mario e Graziella Constantin de Magny / Susa, 17 febbraio 1905 / ? 1994). Nobile,...
Read More
ASINARI ROSSILLON DI BERNEZZO, Germano

Malaria. Il Nobel negato: storia di Battista Grassi – Il nuovo libro di Paolo Mazzarello

La pestilenza dominava su ampie porzioni del globo. Nel corso dell’Ottocento oltre metà della popolazione mondiale era a rischio di...
Read More
Malaria. Il Nobel negato: storia di Battista Grassi – Il nuovo libro di Paolo Mazzarello

La Polifonica e Wagner: Coro dei pellegrini

Concerto del 2009 a Libarna
Read More
La Polifonica e Wagner: Coro dei pellegrini

Home