La TORTA PASQUALINA – Una videoricetta di Simona Lera
Nuova tappa del viaggio di Simona Lera tra le ricette tradizionali: protagonista la torta pasqualina, uno dei piatti più noti
Leggi tuttoNuova tappa del viaggio di Simona Lera tra le ricette tradizionali: protagonista la torta pasqualina, uno dei piatti più noti
Leggi tuttoPer le feste di natale preparo diversi dolci: dal panforte ai cantucci agli amaretti ecc. e non manca il pandolce.
Leggi tuttoSerravalle terra di immigrazione, ma anche di emigrazione, non dimentichiamolo mai! Uno dei primi flussi migratori fu quello del piccolo
Leggi tuttoDolce della tradizione serravallese, prodotto dalla pasticceria Carrea.
Leggi tuttoMi piace proprio far ‘sta pastasciuttasecondo la ricetta ch’ho inventatoavendo in frigo solo roba brutta.Un aglio vecchio ho prima ben
Leggi tuttoUna proposta di menù “multietnico” per i giorni di Pasqua e Pasquetta che comprende le ricette di alcuni tra i
Leggi tuttoCome si preparano i Corzetti? Ce lo fa vedere la signora Marisa (la mamma di Luciano Camera, che ringraziamo) Ecco
Leggi tuttoCol termine Frash’katula (dal francese “flasque” che vuol dire molle, moscio, proprio come la consistenza della la frash’katula) si intende, nella provincia di Cosenza. genericamente la Polenta, e, più specificatamente la “Polenta con le cime di rapa” (in realtà, a casa mia la si prepara anche con broccoli o con zucchine o con altre verdure a piacimento e perfino con i ceci lessi).
Leggi tuttoLa Cima alla genovese è diventato un piatto classico anche di Serravalle Scrivia da tempo immemorabile. Contrariamente a quel che si pensa, la Cima è un piatto dalle umili origini perché veniva preparata utilizzando gli avanzi. Col tempo, tuttavia, è diventato un piatto da sciui sempre più arricchito, tanto da rappresentare una ghiotta specialità.
Leggi tuttoIl pàun düse – dolce natalizio di derivazione genovese – si preparava, nelle case di Serravalle nel periodo che va dalla festa di San Martino all’Epifania.
Leggi tutto