EnciclopediaLeggende e folkloretradizioni popolari

Le streghe di Serravalle

PREMESSA

Il tema della stregoneria attraversa la nostra civiltà dai tempi antichi fino ad oggi. In Piemonte sono innumerevoli le storie, leggende, toponimi che fanno riferimento a streghe, lamiae, masche. A Serravalle il termine dialettale più usato è quello di strie, talmente diffuso nella cultura popolare da comparire anche in modo di dire della vita quotidiana: Roberto Allegri, nel suo Dizionario, riporta l’ammonimento rivolto ai bambini kuàn’ k’ u souna l Avermarìa gnì a ka k’ u sorta è strìe (ovvero, non uscite dopo il vespro, perché di notte escono le streghe!) [1]. A questo retroterra folklorico si aggiunge, a cavallo fra Medioevo ed Età Moderna, il fenomeno ben più concreto della “caccia alle streghe”, che in tutta Europa portò all’arresto, alla tortura e al rogo migliaia di donne accusate di praticare la stregoneria e il commercio con il Demonio.

Questa e le altre immagini sono tratte dall’edizione Einaudi (1971) del saggio di Jules Michelet, La strega

Serravalle (e non poteva essere altrimenti) non è estranea a questi fenomeni. Non esiste un’estesa documentazione coeva, come in altri casi ben noti, relativa ad atti di interrogatori e a sentenze, però ci sono un paio di riferimenti di significato non dubbio che riporteremo poco oltre. Non è molto, anche se l’incrocio con altri casi più completi e seriamente studiati ci permetterebbe di immaginare ciò che è andato perduto.

Il vero scopo di questo breve articolo è però quello di fungere da stimolo per coloro che volessero dare un contributo che permetta di esplorare il fenomeno della stregoneria a Serravalle e dintorni. Tale contributo potrebbe essere di due tipi. Da una parte potrebbe integrare la scarsa documentazione qui pubblicata con altri documenti (relativi ai due casi citati o ad altri che ora ci sfuggono) frutto di pubblicazioni o ricerche d’archivio. Dall’altra potrebbe provare a raccogliere il permanere di quel sottofondo di storie e leggende di cui si parlava in apertura: storie di streghe e magia raccontate dai nostri nonni, favole, leggende, toponimi e, in generale, tutto ciò che la cultura popolare ha tramandato e che oggi rischiamo di perdere. Perché, paradossalmente, l’esplosione su internet della paccottiglia di streghe, vampiri e diavoli non fa altro che obliterare quanto di più profondo la nostra cultura aveva prodotto e salvaguardato.

Ma è venuto il momento di tornare alle nostre storie.

1520-1524, AGNESA, MELINA E MARIA [2]

Nel 1546, Dalmazio Sacco, ex Vicario di Carezzano ed ex castellano di Stazzano, testimonia di fronte al Sindaco Fiscale del Ducato di Milano. Sacco fu castellano del castello di Stazzano[3] dal 1520 al 1524: Nel corso della testimonianza ricorda di aver condannato al rogo tre streghe di Stazzano. La sentenza fu eseguita in una non precisata località fra Stazzano e Serravalle. Forse sul greto della Scrivia, forse altrove. La testimonianza è confermata da tale Giovanni de Romana, di Cassano, che ricorda:

Vidi brusciar altre tre streghe a Stezano, l’una nominata Agnesa, l’altra Merlina, l’altra Maria, per diversi delitti, et fu detto all’hora che Agnesa aveva nell’atto della comunione tolto l’hostia sacrata di bocca e portatala a casa e gettata in un lavezzo di sangue che stava al fuoco, et per molti altri delitti molto enormi.

Le informazioni qui riportate provengono dai lavori storici di Merloni[4] e di Pagano[5]. Altro al momento non ci rimane, ma non possiamo escludere che ulteriori ricerche di archivio possano fare ulteriore luce. Restano le testimonianze di analoghi processi, per cui non faticheremo, purtroppo, a immaginare la solita sequela di sofferenza e di orrore che accomuna queste vicende. Fa comunque effetto il testimone oculare del rogo, che sottolinea con compiacimento la giusta punizione per i molti altri delitti molto enormi.

1630, SCARRONA

Ancora più povere sono le testimonianze di questa seconda vicenda. Diversi autori in libri pubblicati di negli ultimi anni[6] fanno riferimento alla storia di

tale Scarrona, incarcerata in quel di Serravalle Scrivia con l’accusa d’incontrarsi col diavolo: a causa del sopraggiungere del morbo che provoca lutti e sciagure, non può essere processata e viene lasciata andare.

Il morbo a cui si fa riferimento è la peste che imperversò nel Nord Italia nel 1630: per intenderci, quella descritta da Manzoni nei Promessi Sposi. La fonte dovrebbe essere Cesare Cantù (1804-1895), storico, direttore dell’Archivio di Stato di Milano, e politico. Al momento non siamo riusciti a recuperare il testo originale e, eventualmente, la fonte a cui attinge a sua volta Cantù, ma non disperiamo.
Di più al momento non sappiamo, né possiamo immaginare. È però inevitabile lasciarsi sfuggire un sorriso, pur nel dramma di quegli anni, pensando alla nostra povera serravallese che solo alla pestilenza deve la sua (quanto definitiva?) salvezza.


[1] Roberto Allegri, Vocabolario e Grammatica della lingua serravallese, Novi Ligure, Joker, 2007. Disponibile in formato navigabile sul sito di Chiekete.

[2] Dobbiamo la documentazione di questa storia e i relativi riferimenti al bel libro di Maria Angela Damilano, Danzando con il Demonio (Edizioni Epoké, Novi Ligure, 2021). Damilano prende le mosse da questa testimonianza, e da un’altra relativa ad una danza macabra, dipinta nella chiesa di Molo Borbera ed oggi perduta, per scrivere un affascinante racconto dove la fantasia integra, senza sopraffarli, i dati storici.

[3] Oggi scomparso: sulle sue fondamenta fu costruito l’edificio del seminario vescovile, oggi sede di RSA.

[4] Gian Michele Merloni, Splendore e tramonto del potere temporale dei vescovi di Tortona, Ovada, Pesce, 1993

[5] Sergio Pagano, Le ragioni temporali di un Vescovo. Maffeo Gambara Vescovo di Tortona e il conflitto giurisdizionale con il Senato di Milano, Roma, Gangemi, 2000.

[6] Michele Ruggiero, Streghe e diavoli in Piemonte, Torino, Piemonte in Bancarelle, 1971; Streghe e magia: episodi di opposizione religiosa popolare sulle Alpi del ‘600, Biella, ELF, 1994