LA TORTA DI RISO DI BOSIO – Una videoricetta di SIMONA LERA

La Liguria sforna una grande varietà di torte che non sono dolci ma che si chiamano “torte”, e che sono spesso anche un tantino piccanti.
I ripieni stanno dentro a croste non lievitate e unte d’olio.
La Liguria però non ha il riso, che invece sta in Piemonte, dove è prodotto in grande quantità anche in provincia di Alessandria.
A Genova, dal mare, arrivano le spezie, che attraverso l’Appennino entrano in Piemonte seguendo autostrade più o meno tortuose, dopo aver percorso ripide mulattiere nei secoli scorsi.
Ecco quindi che dentro ad una crosta di “pasta matta” finisce il riso della pianura con le spezie lontane e anche un po’ costose, quasi un invito a conoscere e a “gustare” ciò che prima ci era sconosciuto.
La torta di riso di Bosio è dunque espressione di un territorio, dei suoi commerci e delle sue colture.
Ingredienti : riso gr 300, acqua gr 100, latte gr 100, burro gr 60, parmigiano gr 80, 2 uova, sale, olio semi, spezie.
Pasta : farina gr 250, 3 cucchiai di olio, 50 gr acqua, 90 gr latte, sale.
Forno 200 per 20 /25′
Non conoscevo questa ricetta, la proverò sicuramente perché è del nostro territorio e caratterizzata dalla semplicità . Bravissima la signora nella spiegazione e nel commento.
Io sono di Bosio, la torta di riso la facevano già i miei nonni più di 100 anni fa nel ristorante di famiglia, dove poi sono nata e cresciuta, questa torta di riso è già apprezzabile, ma la vera ricetta di Bosio è un bel pò diversa nel procedimento, ad Alice la fanno infatti in modo non uguale alla nostra,anche buona veramente, ma quella che mi hanno insegnato i nonni è molto meglio!! Poi ognuno a casa propria fa come vuole.