Rotabili rallentate.

A monte della rampa di accesso del ponte sul torrente Scrivia, poco distante dalla scalinata che collega Via Palestro con Via Roma, una lapide applicata al muro di sostegno della massicciata ferroviaria reca l’iscrizione “Rotabili rallentate”. A chiarire il significato della “criptica iscrizione” può contribuire questo trafiletto tratto dalle pagine dal periodico “Il popolo”, datato 21 agosto 1910: “…Rotabili rallentate! Queste pa­role di color nero e di grossi caratte­ri si vedono alle estremità del paese: ma i ciclisti e gli chaffeurs non li ve­dono, o meglio, non li vogliono vedere. Occorrerà far pirolare sulle loro teste qualche sedia come ha fatto l’assessore dei lavori pubblici ? Il mezzo non è certo bello, ma non è neppur bello ve­dere i nostri cittadini in continuo pe­ricolo…“.

Torna alla HOME

Filippo Bertone

Appassionato di storia locale, svolge attività di ricerca presso l'Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi". Già giornalista pubblicista. Coautore e curatore di progetti editoriali e di ricerca di storia e cultura locale.