GALLIANI, Angelo

Angelo Galliani di Luca (Sassello, Savona, 4 gennaio 1837 / Genova, 5 dicembre 1904)

Avvocato, Sacerdote, Teologo, Docente Universitario

Angelo Galliani, nacque a Sassello, nel Savonese, il 4 gennaio 1837, figlio di Luca Galliani, Magistrato genovese. Concluse gli studi giuridici, ma all’avvocatura preferì rispondere alla vocazione sacerdotale maturata nel tempo. Svolse studi teologici. Fu Parroco della Chiesa di San Siro in Genova e Canonico della Basilica di Santa Maria di Carignano nel capoluogo ligure. Così si legge nell’epigrafe funebre presso il Cimitero Vecchio di Serravalle, ove riposa: “…Raggiunta con lode la soglia del foro vi rinunciò per votarsi all’altare. L’albergo dei poveri, le comunità religiose, la Parrocchia di San Siro e la Basilica di Carignano in Genova lo ebbero sacerdote premuroso, direttore prudente, Parroco illuminato, Abate insigne e piissimo…“. Al suo mandato pastorale affiancò l’attività dell’insegnamento a livello universitario: “…Nel Ligure Collegio Teologico e nella Facoltà Giuridica Pontificia rifulse Dottore e Preside venerato. Prescelto a dignità episcopale l’alto ufficio modesto ricusò…“. Nel 1905 venne tumulato a Serravalle, per l’interessamento dei famigliari.

Immagine in evidenza, rappresenta la Basilica di Carignano in una cartolina d’epoca, tratta da https://atlas.landscapefor.eu

Torna alla HOME

Filippo Bertone

Appassionato di storia locale, svolge attività di ricerca presso l'Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi". Già giornalista pubblicista per la testata "Il Secolo XIX". Coautore e curatore di progetti editoriali e di ricerca di storia e cultura locale. Collaboratore del progetto internazionale "Memoria delle Alpi". Coautore del volume "Sentieri della Libertà: Piemonte e Alpi Occidentali" di Touring Club Italiano.