BAILO, Luigi, ciclista
![](https://www.chiekete.eu/wp-content/uploads/2020/08/20200816_112159-818x1024.jpg)
Ciclista – (Serravalle Scrivia, 16 settembre 1889 – Genova, 1 aprile 1972).
Sposato con una sorella di Costante Girardengo è il padre di Osvaldo Bailo. Esordisce nel 1909 come indipendente giungendo trentasettesimo alla Milano Sanremo. Sempre nel 1909 è secondo nel Campionato Italiano dilettanti.
L’anno successivo, sempre come indipendente arriva terzo al Giro di Lombardia. Corre quindi per la Fiat nel 1911 e per la Maino nel 1912 (insieme al Gira).
![](https://www.chiekete.eu/wp-content/uploads/2020/08/20200830_004703-1-1024x831.jpg)
In quegli anni vince tra i professionisti tre corse, fra cui il G. P. Peugeot. Nuovamente senza squadra si ritira a 24 anni nel 1913.
A Serravalle si disputa la Corsa Raggio di 240 chilometri, come viene documentato da Il Popolo. Bailo la vince, davanti a due concittadini, Luigi Massa e Vincenzo Rolandino, tutti e tre del Circolo parrocchiale Santo Stefano. Bailo si aggiudica oltre alla Coppa Raggio, la Coppa del Municipio e un orologio d’oro offerto dal Console del Perù, villeggianti a Serravalle!
Sette giorni dopo arriva secondo in una prova del Campionato italiano (“Il Popolo”, 23 ottobre 1910)
![](https://www.chiekete.eu/wp-content/uploads/2023/06/RL-PopoloDertonino-AL-19101016_002-luigibailo-572x1024.jpg)
Bailo ha un ruolo importante nella scoperta del giovane Girardengo, con il quale spesso si allenava, intuendone subito le indubbie qualità.
Muore a Genova il primo aprile del 1972.
Torna alla HOME