Il Museo della Resistenza e della vita sociale in Val Borbera “Giovan Battista Lazagna”
Il museo della Valle e dei partigiani Chi erano i partigiani[1]? Sono trascorsi trentacinque anni dall’apertura del Museo della Resistenza
Leggi tuttoIl museo della Valle e dei partigiani Chi erano i partigiani[1]? Sono trascorsi trentacinque anni dall’apertura del Museo della Resistenza
Leggi tuttoPapa Francesco è stato un uomo molto intelligente e assai cocciuto. Due qualità che si ritrovano frequentemente fra i nativi
Leggi tuttoSergio Marchesotti, classe 1939, è il terzo serravallese che si cimenta con il dialetto scritto, dopo Roberto Allegri e Gianni
Leggi tuttoIl Giovedì Santo era forse l’unica giornata dell’anno in cui si celebrava solo la Messa vespertina, visto che è memoriale
Leggi tuttoIndustriale, proprietario della G.B. Gambarotta dal 1906 al 1926 Giovanni Battista Gambarotta si distinse per le sue indubbie capacità imprenditoriali,
Leggi tuttoUn ringraziamento al centro studi “In Novitate” per averci consentito di pubblicare questo articolo, già comparso, in forma più elaborata,
Leggi tuttoDon Piero Montecucco, nato a Serravalle nel 1939, fu una figura di spicco del movimento dei preti-operai; in seguito, ricoprì
Leggi tutto«Carissimi genitori, vi scrivo mentre sono in attesa da un momento all’altro di partire per la Germania…». Comincia così l’ultima lettera che il giovane serravallese Alfredo Biava riesce a far arrivare ai genitori.
La lettera viene trovata per terra, lungo la strada, a Cassano Spinola.
Alfredo, che ha 19 anni, l’ha fatta cadere dal camion che lo sta trasportando, insieme ad altri sventurati, dal carcere di Marassi a un treno che lo porterà a finire i suoi giorni nel tristemente noto lager di Mauthausen.
Di recente, in occasione delle Giornate FAI di primavera, ho scelto di visitare una struttura religiosa: l’antica Chiesa di Sant’Innocenzo, costruita
Leggi tuttoLa Liguria sforna una grande varietà di torte che non sono dolci ma che si chiamano “torte”, e che sono
Leggi tutto