Italo Rava e la “sua Libarna”
Foto in evidenza: la Sovrintendente ai Beni Archeologici, Dottoressa Marica Venturino e Italo Rava La biografia di Italo Rava, il
Leggi tuttoFoto in evidenza: la Sovrintendente ai Beni Archeologici, Dottoressa Marica Venturino e Italo Rava La biografia di Italo Rava, il
Leggi tuttoIl portale dell’archivio Santo Varni è stato inaugurato lo scorso 7 maggio dal Comune di Serravalle Scrivia in collaborazione con
Leggi tuttoLe Giornate Europee dell’archeologia – 18 e 19 giugno 2022 – iniziativa nata in Francia nel 2010 con il coordinamento
Leggi tuttoLibarna non era una grande città, ma le comodità e i luoghi di svago e divertimento non mancavano. I libarnesi
Leggi tuttoSanto Varni (Genova, 1º novembre 1807 – Genova, 11 gennaio 1885) è uno scultore genovese del diciannovesimo secolo. Perfezionatosi a Firenze, la maggior parte delle sue opere si
Leggi tuttoC’è una storia. O una leggenda. Che ha a che fare con Serravalle. Che ha le sue radici al tempo
Leggi tuttoDall’antico Acinaticum al Passito di Libarna, un vino che arriva dal passato e unisce le Colline del Gavi con le
Leggi tuttoNell’ambito dell’attività di valorizzazione territoriale promossa dal Consorzio tutela del Gavi, con la collaborazione dell’Associazione Libarna Arteventi, nelle scorse settimane
Leggi tuttoA cura di Libarna Arteventi Serravalle Scrivia è l’erede di Libarna, l’antica città romana che è nata e si è
Leggi tuttoUn articolo del 1873 di C.F. Biscarra per L’Arte In Italia, Archeologia artistica dal titolo DEI RUDERI DI LIBARNA Antica città Romana IN LIGURIA
Leggi tutto