Alla scoperta del Museo di Libarna in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia
Le Giornate Europee dell’archeologia – 18 e 19 giugno 2022 – iniziativa nata in Francia nel 2010 con il coordinamento
Leggi tuttoLe Giornate Europee dell’archeologia – 18 e 19 giugno 2022 – iniziativa nata in Francia nel 2010 con il coordinamento
Leggi tuttoFoto: Oratorio dei rossi (foto di Fabio Uras) Fin dai tempi della costruzionedi Libarna romana nel nostro territorio è sempre
Leggi tuttoLa sensibilità di Vito Boggeri in mostra ad Arquata Scrivia con un viaggio artistico tra alcune fiabe della tradizione italiana,
Leggi tuttoNell’ambito dell’attività di valorizzazione territoriale promossa dal Consorzio tutela del Gavi, con la collaborazione dell’Associazione Libarna Arteventi, nelle scorse settimane
Leggi tuttoPittore, Musicista, Scrittore – (Alessandria, 29 dicembre 1952). Nato ad Alessandria nel 1952, in via Padova n° 1, nel “Canton
Leggi tuttoA cura di Libarna Arteventi Serravalle Scrivia è l’erede di Libarna, l’antica città romana che è nata e si è
Leggi tuttoIl 25 febbraio avrebbe compiuto 50 anni Vito Marsico, musicista serravallese e direttore del Corpo Musicale “Pippo Bagnasco” di Serravalle
Leggi tuttoCommerciante, Presidente Pro Loco Serravalle Scrivia, Presidente Panificatori Provincia di Alessandria (Arquata Scrivia, 7 dicembre 1943 – Novi Ligure, 10
Leggi tuttoArcheologa, Docente universitario, Sovrintendente alle Antichità del Piemonte (Torino, 1924- 8 dicembre 2020) Silvana Finocchi è stata funzionaria archeologa dal
Leggi tuttoL’approvvigionamento idrico dell’antica città di Libarna è sicuramente un argomento di particolare interesse che vale la pena approfondire.Partiamo dalla possibile
Leggi tutto