Il Museo della Resistenza e della vita sociale in Val Borbera “Giovan Battista Lazagna”
Il museo della Valle e dei partigiani Chi erano i partigiani[1]? Sono trascorsi trentacinque anni dall’apertura del Museo della Resistenza
Leggi tuttoIl museo della Valle e dei partigiani Chi erano i partigiani[1]? Sono trascorsi trentacinque anni dall’apertura del Museo della Resistenza
Leggi tuttoDon Piero Montecucco, nato a Serravalle nel 1939, fu una figura di spicco del movimento dei preti-operai; in seguito, ricoprì
Leggi tutto«Carissimi genitori, vi scrivo mentre sono in attesa da un momento all’altro di partire per la Germania…». Comincia così l’ultima lettera che il giovane serravallese Alfredo Biava riesce a far arrivare ai genitori.
La lettera viene trovata per terra, lungo la strada, a Cassano Spinola.
Alfredo, che ha 19 anni, l’ha fatta cadere dal camion che lo sta trasportando, insieme ad altri sventurati, dal carcere di Marassi a un treno che lo porterà a finire i suoi giorni nel tristemente noto lager di Mauthausen.
Cantalupo, comune di frontiera. Geografica, certamente, perchè da quei crinali bagnati dal Borbera comincia l’alta valle. Militare, se la mente
Leggi tuttoStipato dentro quell’infinito susseguirsi di palazzi, capannoni e strade a scorrimento veloce, Gallarate è un enorme dormitorio di oltre 50mila
Leggi tuttoLasciammo case scuole ed officineMutammo in caserma le vecchie cascineSiamo i ribelli della MontagnaViviamo di stenti e di patimentiMa quella
Leggi tuttoCi sono spazi, edifici, strutture architettoniche, che rappresentano simboli importanti per i territori in cui sorgono, e restano strettamente legati
Leggi tuttoL’esperienza partigiana è stata fonte d’ispirazione per una sterminata produzione di volumi memorialistici assai diversi per impostazione e valore, dalla
Leggi tuttodi Stefano Denegri (†) e Sergio Pedemonte «Caro Stefano, due settimane fa ho mandato mie notizie all’avvocato Triulzi, pregandolo di
Leggi tuttoPasquale Ferrari (di Agostino Ferrari e Teresa Torrielli / Serravalle Scrivia, 26 maggio 1917 / Novi Ligure, 26 novembre 2000).
Leggi tutto