Il Museo della Resistenza e della vita sociale in Val Borbera “Giovan Battista Lazagna”
Il museo della Valle e dei partigiani Chi erano i partigiani[1]? Sono trascorsi trentacinque anni dall’apertura del Museo della Resistenza
Leggi tuttoIl museo della Valle e dei partigiani Chi erano i partigiani[1]? Sono trascorsi trentacinque anni dall’apertura del Museo della Resistenza
Leggi tuttoCantalupo, comune di frontiera. Geografica, certamente, perchè da quei crinali bagnati dal Borbera comincia l’alta valle. Militare, se la mente
Leggi tuttoStipato dentro quell’infinito susseguirsi di palazzi, capannoni e strade a scorrimento veloce, Gallarate è un enorme dormitorio di oltre 50mila
Leggi tuttoUna quindicina d’anni fa, recandomi nell’ufficio dell’allora sindaco di Borghetto Borbera Giovanni Rossi, notai sulla scrivania una “pietra” sulla quale
Leggi tuttoCi sono spazi, edifici, strutture architettoniche, che rappresentano simboli importanti per i territori in cui sorgono, e restano strettamente legati
Leggi tuttoQualche giorno fa, alla redazione di Chieketé è arrivata una mail con la quale venivamo informati che sulle montagne della Val
Leggi tuttoDalla messa domenicale dentro San Lorenzo, graziosa parrocchia nascosta tra i caruggi di Cabella, alla basilica di Jasna Góra a
Leggi tuttoLa Val Borbera presenta diversi spunti per una breve visita in cui scoprire nuovi luoghi. A partire dal suo imbocco,
Leggi tuttoQuesto racconto, che costeggia le sponde del fiume Borbera, è un piccolo viaggio nella nostra infanzia. Mescola ricordi del “noi”
Leggi tuttoDa lassù, la vista della val Borbera è unica. Una finestra che abbraccia un panorama che va da Roccaforte sino
Leggi tutto