CALENDARIO DELLA SCRIVIA, settembre 2023, il ramarro
Il ramarro (Lacerta viridis ) L’estate sta finendo… come dice la canzone, ma non è troppo tardi per incontrare questo
Leggi tuttoIl ramarro (Lacerta viridis ) L’estate sta finendo… come dice la canzone, ma non è troppo tardi per incontrare questo
Leggi tuttoLa faina (Martes foina) Il terrore dei pollai, “a belua” in dialetto, è uno degli animali più elusivi dei nostri
Leggi tuttoLa Carpa (Cyprinus carpio), fa parte della famiglia dei ciprinidi; è senza dubbio il pesce della Scrivia che può raggiungere
Leggi tuttoKuàunde k’eu in fiö ugh n’ea ksi taunti, ku zmiova k’in pudesa moi finì, I strugi ae màize id zugnu
Leggi tuttoE’ un pesce di piccola taglia dalla tipica forma corporea nastriforme, appiattita ai lati e di altezza pressoché costante tra
Leggi tuttoIl tasso (meles meles) è un carnivoro. Appartiene alla Famiglia dei Mustelidi; ha le dimensioni di un cane di media
Leggi tuttoAnche questo piccolo pesce, l’alborella (Alburnus arborella), fa parte della grande famiglia dei ciprinidi. Si presenta di colore argenteo lungo
Leggi tuttoIl cinghiale (Sus scrofa) ha oggi una diffusione enorme.Ma non tutti sanno che era pressoché scomparso dall’Italia settentrionale all’inizio del
Leggi tuttoIl Vairone, insieme al cavedano, è uno dei ciprinidi più diffusi nei nostri corsi d’acqua. Tende a popolare i tratti
Leggi tuttoIl nuovo anno è appena iniziato ma la situazione del clima non invita alle passeggiate; nebbia che bagna, quindi scarsa
Leggi tutto