CALENDARIO DELLA SCRIVIA, Giugno 2022, il barbo
Appartiene anch’egli alla famiglia dei ciprinidi, che è la più rappresentata nelle acque della Scrivia, e si individua con una
Leggi tuttoAppartiene anch’egli alla famiglia dei ciprinidi, che è la più rappresentata nelle acque della Scrivia, e si individua con una
Leggi tuttoIl cavedano (Squalius squalus), in dialetto “quaiastru”, è il più caratteristico e diffuso abitante della Scrivia. Pur essendo diminuito nella
Leggi tuttoFoto in evidenza di Jordan Nature Photography Mentre sto scrivendo il mese di marzo volge alla fine ma loro, gli
Leggi tuttoGeneralmente durante il mese di marzo questo bell’animale, dal canto caratteristico, torna ad essere visibile frequentemente un po’ in tutti
Leggi tuttoAnche in questa stagione, camminando ai margini di un boschetto è possibile imbattersi nella ghiandaia, un uccello di medie dimensioni
Leggi tuttoIn questa stagione il freddo (e forse qualche abbuffata di cibo…) ci impigrisce e ci sconsiglia le passeggiate in campagna
Leggi tuttoPer questo mese di dicembre vi propongo una osservazione più impegnativa: richiede un pò più di pazienza e attenzione della
Leggi tuttoPer questo mese che marca decisamente il cambio di stagione vi propongo una osservazione che è fra le più semplici
Leggi tuttoL’avreste mai detto? Eppure sì, nei pressi del nostro torrente è possibile imbattersi anche in un elegante capriolo! E’ il
Leggi tuttoAnche lo Scrivia e Serravalle quindi, hanno la loro rappresentanza di rapaci diurni. Esistono anche quelli notturni, naturalmente, come il
Leggi tutto