L’ambiente della Scrivia a Serravalle – come era e come è oggi
“La natura è il nostro rifugio, uno scrigno di bellezza, un posto in cui stare bene.”Frammento tratto dalla campagna tesseramento
Read More“La natura è il nostro rifugio, uno scrigno di bellezza, un posto in cui stare bene.”Frammento tratto dalla campagna tesseramento
Read MoreRospo comune (Bufo bufo ) Fra poco, vista la scarsa umidità, scomparirà fino alla prossima primavera. Intanto impariamo a riconoscerlo!
Read MoreIl ramarro (Lacerta viridis ) L’estate sta finendo… come dice la canzone, ma non è troppo tardi per incontrare questo
Read MoreLa faina (Martes foina) Il terrore dei pollai, “a belua” in dialetto, è uno degli animali più elusivi dei nostri
Read MoreLa Carpa (Cyprinus carpio), fa parte della famiglia dei ciprinidi; è senza dubbio il pesce della Scrivia che può raggiungere
Read MoreKuàunde k’eu in fiö ugh n’ea ksi taunti, ku zmiova k’in pudesa moi finì, I strugi ae màize id zugnu
Read MoreE’ un pesce di piccola taglia dalla tipica forma corporea nastriforme, appiattita ai lati e di altezza pressoché costante tra
Read MoreIl tasso (meles meles) è un carnivoro. Appartiene alla Famiglia dei Mustelidi; ha le dimensioni di un cane di media
Read MoreAnche questo piccolo pesce, l’alborella (Alburnus arborella), fa parte della grande famiglia dei ciprinidi. Si presenta di colore argenteo lungo
Read MoreIl cinghiale (Sus scrofa) ha oggi una diffusione enorme.Ma non tutti sanno che era pressoché scomparso dall’Italia settentrionale all’inizio del
Read More