Politica Amministrativa. Amministrazione Antonio Molinari, 1992 – 1994
Il 1992 è un anno cruciale per la storia italiana del XX secolo. Sotto i colpi degli scandali e delle
Leggi tuttoIl 1992 è un anno cruciale per la storia italiana del XX secolo. Sotto i colpi degli scandali e delle
Leggi tuttoNel mese di febbraio 1988, dopo le dimissioni del socialista Raffaele Palamone, dovute ai dissapori del suo partito con i
Leggi tuttoFrank Lloyd Wright, indiscusso geniale esponente dell’architettura del Novecento, ha detto: «Un medico può seppellire i propri errori, ma un
Leggi tuttoLe elezioni comunali si svolgono l’8 e il 9 giugno 1980, contestualmente alle provinciali e alle regionali. Le politiche del
Leggi tuttoNel 1984 un’iniziativa economico-culturale costruì un ponte ideale tra l’anfiteatro romano di Libarna ed i nuraghi del Gennargentu. Un angolo
Leggi tuttoIl risultato elettorale delle elezioni amministrative del 1975, che porta Michelangelo Grosso alla guida del Comune, va inquadrato in un
Leggi tuttoIl primo dei due mandati di Umberto Piccabellotti segna la vittoria del centro sinistra a discapito del Partito Comunista Italiano.
Leggi tuttoCome già descritto nell’articolo “Da quando abitiamo a Serravalle Scrivia?” l’appena nato Regno d’Italia cercò di distinguere i Comuni che
Leggi tuttoNon so altro al momento. In pandemia non esistono archivi se non quelli digitali. Non si possono controllare libri, documenti
Leggi tuttoDa quando il paese che abitiamo si chiama così? Sembrerebbe da sempre, ma non è. In attesa che fatta l’Italia
Leggi tutto