Cikèina. Saperne di più
di Gian Paolo Vigo Antropologicamente si può e si deve essere rispettosi della serietà dovuta di fronte alla morte (ed
Leggi tuttodi Gian Paolo Vigo Antropologicamente si può e si deve essere rispettosi della serietà dovuta di fronte alla morte (ed
Leggi tuttodi Gian Paolo Vigo At è gnùa (opp. at è tucò) pròpiu ‘na bèla cikéina adosu, esclamavano i nostri anziani
Leggi tuttoChe processione sarebbe senza un po’ di “magnificenza” data dagli apparati? Di conseguenza, data la penuria di portatori, occorreva chiedere
Leggi tuttodi Gian Paolo Vigo E’ scoccata l’ora del Vespro, le campane hanno finito di suonare. Nel pomeriggio i campanari sono
Leggi tuttodi Gian Paolo Vigo Fin qui, dunque, i preliminari in chiesa parrocchiale. Collateralmente ad essi, però, avveniva ed in parte
Leggi tuttodi Gian Paolo Vigo Si giunge così al pomeriggio della fatidica terza domenica di settembre.“Ma su piöva“? Bisogna fare i
Leggi tuttodi Gian Paolo Vigo, priore dei Trinitari Anche nel nostro borgo i sacri cortei esprimono i motivi ispiratori di questo
Leggi tuttoCiclista, Partigiano, Industriale – (Serravalle Scrivia, 2 aprile 1915 – Montevideo, 29 giugno 2004). Appassionato ciclista, fortissimo già nelle categorie giovanili, riesce ad allenarsi pur lavorando come
Leggi tuttodi Gianni Bobbio Musicista e poi cantante beneamato dalla gente “State allegri in compagnia” è la sua filosofia “La vita
Leggi tuttoIl 25 aprile 1975, l’Amministrazione Comunale, con Umberto Piccabellotti Sindaco, inaugurò un monumento a Mario Roberto Berthoud, il partigiano serravallese
Leggi tutto