L’Oratorio dei BIANCHI visto da Germana Bellotti
Le fotografie e le immagini, sia d’epoca sia di autori e fotografi contemporanei, hanno rappresentato uno degli elementi più apprezzati
Leggi tuttoLe fotografie e le immagini, sia d’epoca sia di autori e fotografi contemporanei, hanno rappresentato uno degli elementi più apprezzati
Leggi tuttodi Gian Paolo Vigo Antropologicamente si può e si deve essere rispettosi della serietà dovuta di fronte alla morte (ed
Leggi tuttodi Gian Paolo Vigo At è gnùa (opp. at è tucò) pròpiu ‘na bèla cikéina adosu, esclamavano i nostri anziani
Leggi tutto(Il “Compianto” – gruppo ligneo policromo – Oratorio dei Bianchi)
Leggi tuttoIn processione ci si deve andare, non fosse altro per ragioni di appartenenza al “branco” e di affermazione dell’identità di
Leggi tuttoDopo i gruppi fin qui descritti (donne e ragazzi inquadrati), è il momento delle confraternite. Protocollo vorrebbe che per diritto
Leggi tuttodi Gian Paolo Vigo Fin qui, dunque, i preliminari in chiesa parrocchiale. Collateralmente ad essi, però, avveniva ed in parte
Leggi tuttodi Gian Paolo Vigo, priore dei Trinitari Anche nel nostro borgo i sacri cortei esprimono i motivi ispiratori di questo
Leggi tuttoBartolomeo Carrea, gaviese, è l’Autore della bellissima statua della Madonna Assunta in Cielo dell’Oratiorio della confraternita dei Bianchi
Leggi tuttoL’Oratorio dei Disciplinati dell’Assunta e Santa Croce, comunemente detto dei “Bianchi”, si affaccia sull’omonima piazza, alle porte del centro storico di Serravalle.
Leggi tutto