Collegiata: La “strana presenza” nel dipinto “Presentazione di Gesù al Tempio”
Il dipinto, molto antico, non ha un autore certificato, anche se potrebbe essere attribuito a Bernardo Castello o, in via
Leggi tuttoIl dipinto, molto antico, non ha un autore certificato, anche se potrebbe essere attribuito a Bernardo Castello o, in via
Leggi tuttoLuogo particolarmente caro alla devozione dei serravallesi è la Cappella della Madonna Addolorata. La Cappella fu dipinta interamente da Rodolfo
Leggi tuttoRecentemente il Corpo Musicale “PIppo Bagnasco” ci ha messo a disposizione una relazione redatta dalla ditta Fratelli Marin di Lumarzo
Leggi tuttoFinisce il Vespro al quale chi è interessato a partecipare si è diretto senza attardarsi più di tanto per la
Leggi tuttoLa presenza religiosa è sempre stata radicata nelle storia serravallese e l’insigne collegiata dei Santi Martino e Stefano ne rappresenta il
Leggi tuttoRicco documento storico e artistico, la vasca in marmo con iscrizioni è datata 1486. Proviene dall’antico edificio sacro e ne
Leggi tuttoLe infiltrazioni d’acqua per “capillarità” hanno interessato molti muri e strutture della nostra Insigne Collegiata. Sin dai primi del Novecento
Leggi tuttoLa Natività di Campora, risalente alla prima metà del XVIII secolo, si trova nella cappella del fonte battesimale, sulla parete
Leggi tuttoQuesto dipinto, di notevole qualità e arditezza, non è di facile individuazione. non in molti, infatti, saprebbero dire dove sia
Leggi tuttoIl Popolo pubblicò questo articolo il 9 novembre 1986. A corredo dei precedenti articoli, ci pare corretto metterlo in evidenza.
Leggi tutto