Il pellegrinaggio Vargo – San Ponzo – 2. Storia e itinerario del percorso devozionale
Nei giorni scorsi vi abbiamo raccontato la storia di San Ponzo, eremita e martire, soldato della Legione Tebea, una unità
Leggi tuttoNei giorni scorsi vi abbiamo raccontato la storia di San Ponzo, eremita e martire, soldato della Legione Tebea, una unità
Leggi tuttoPerché molti santi tebei sono venerati in Piemonte e più in generale nel quadrante dell’Italia del Nord-Ovest? Perché secondo la
Leggi tuttoU Signù e i séingri: (un aggiornamento) Navigando in rete si può scoprire come nel catalogo on-line dei Beni Culturali
Leggi tuttoNato negli anni ’20 e morto pochi anni fa, era figlio di Antonio Boveri, uno dei varghesi maggiormente conosciuti a
Leggi tuttoIl famoso detto «andava meglio quando andava peggio» ha ovviamente bisogno di essere precisato. Perché, se le cose d’un tempo
Leggi tuttoNei giorni scorsi abbiamo pubblicato un video di Paolo Merlo che ci mostrava il “Ballo dei cristi” nella versione proposta
Leggi tuttoFinché la Risurrezione si celebrò il sabato mattina, lo stile non era certo di pieno coinvolgimento festivo. Al mattino del
Leggi tuttoIl Giovedì Santo Il Giovedì Santo era forse l’unica giornata dell’anno in cui c’era la Messa vespertina, visto che è
Leggi tuttoU pò iei klea Natòle… e a sèma zà a Pasqua ! Di solito, fino ad una trentina d’anni fa,
Leggi tuttoFoto in evidenza: il vitigno dello zibibbo (dall’Arabo zabīb (زبيب) cioè “uvetta” o “uva passita”) Tornando ai dolci delle feste, sulla
Leggi tutto