Arquata Scrivia e la Direttissima (prima puntata)
La ferrovia come motore di sviluppo non solo socioeconomico, ma anche urbanistico. Il Comune di Arquata Scrivia rispettosamente espone: Che
Leggi tuttoLa ferrovia come motore di sviluppo non solo socioeconomico, ma anche urbanistico. Il Comune di Arquata Scrivia rispettosamente espone: Che
Leggi tuttoNel triennio compreso tra il 1911 ed il 1913 venne realizzata la ferrovia Genova – Milano, detta la Direttissima, che
Leggi tuttoPonti, viadotti e gallerie della ferrovia Genova-Torino segnano inevitabilmente la viabilità di un territorio orograficamente tormentato come quello della Valle
Leggi tuttoLa storia delle stampe di Carlo Bossoli, che raffigurano il tracciato della ferrovia Torino Genova, si intreccia inestricabilmente con la
Leggi tuttoClemente Nepomuceno Lotario, principe di Metternich chiese al Comitato delle otto Potenze, radunato a Vienna nel celebre Congresso, di deliberare
Leggi tuttoViaggio in treno. Mi ricordo l’odore rancido delle stazioni, una volta ce n’era una che funzionava anche qui al mio
Leggi tuttoChieketé scopre alcune curiosità sepolte ormai nella polvere. L’articolo comparso sulla Gazzetta di Novi, il 7 luglio 1889 ci racconta
Leggi tuttoQui riportiamo l’articolo comparso su “Il Popolo” il primo maggio 1910, ennesimo capitolo della querelle fra Serravalle e Stazzano sulla
Leggi tuttoAbbiamo titolato questo articolo con una parafrasi di una delle più stralunate canzoni di Enzo Jannacci, “Bobo Merenda”, il cui
Leggi tuttoLa sera del 20 marzo 1907, al Collegio degli Ingegneri ed Architetti di Milano, l’ing. Cesare Nava legge una sua
Leggi tutto