CALENDARIO DELLA SCRIVIA, Maggio 2022, il cavedano
Il cavedano (Squalius squalus), in dialetto “quaiastru”, è il più caratteristico e diffuso abitante della Scrivia. Pur essendo diminuito nella
Leggi tuttoIl cavedano (Squalius squalus), in dialetto “quaiastru”, è il più caratteristico e diffuso abitante della Scrivia. Pur essendo diminuito nella
Leggi tuttoLa presenza dei militari nippoamericani a Serravalle e nel Novese dopo la Liberazione Nei giorni immediatamente successivi al 25 aprile
Leggi tuttoL’orientamento emerge da una ricerca sociale condotta sull’attualità di Dante Alighieri. Realizzato dal sociologo e saggista Maurizio Scordino per le“Celebrazioni
Leggi tuttoSono stato invitato a trattare un tema spinoso, senz’altro poco usuale e per niente delineato nei suoi temi intellettuali: perché
Leggi tuttoLo Stabilimento idroterapico “onde Voltaggio ebbe fama e fortuna,” venne fondato nel 1854 dal dott. Giambattista Romanengo (1826-1903) “medico, fra
Leggi tuttoSanto Varni (Genova, 1º novembre 1807 – Genova, 11 gennaio 1885) è uno scultore genovese del diciannovesimo secolo. Perfezionatosi a Firenze, la maggior parte delle sue opere si
Leggi tuttoNascendo nel 1956 ho avuto la” fortuna ” di crescere in una Serravalle in cui era un vero piacere abitare.Nonostante
Leggi tuttoLa festa dei Lavoratori, dal punto di vista storico, vede le sue origini durante la Rivoluzione Industriale negli Stati Uniti
Leggi tuttoNel nome di Dio Il Clemente, il Misericordioso La pace, la Misericordia, e le benedizioni di Dio siano su di
Leggi tuttoQuesta volta vi voglio proporre una passeggiata insolita, quasi una specie di caccia al tesoro. Cerchiamo un sentiero di campagna,
Leggi tutto