La Stauroteca dei”BIANCHI”
U Signù e i séingri: (un aggiornamento) Navigando in rete si può scoprire come nel catalogo on-line dei Beni Culturali
Leggi tuttoU Signù e i séingri: (un aggiornamento) Navigando in rete si può scoprire come nel catalogo on-line dei Beni Culturali
Leggi tuttoFerroviere, sindacalista, (Serravalle 1 gennaio 1853 – Udine 15 maggio 1898). Figlio di un guardavia della strada ferrata, lascia la
Leggi tuttoil soggiorno a Voltaggio Il 1500, per la Repubblica di Genova, fu un periodo travagliato. Epidemie, carestie, lotte intestine tra
Leggi tuttoDall’esilio a Novi Come raccontato in un precedente articolo circa un anno fa, una delle leggendarie “sette meraviglie” di Voltaggio
Leggi tuttoPolitico, Sindaco – (Serravalle Scrivia, 2 novembre 1930 – Novi Ligure, 17 aprile 2017). È figlio di Giuseppe (noto come
Leggi tuttoArquata, esterno notte in autunno. Con temperature ancora miti, le foglie colorano gli alberi del viale, per volteggiare ancora poco
Leggi tuttoMatematico, docente universitario, Provveditore agli Studi, Sindaco, Testimone civile(Torino, 2 ottobre 1882 – Serravalle Scrivia, 10 agosto 1976) Figlio di
Leggi tuttoIl bel romanzo ‘Il tempio e la spada’ di Rosario Magrì è in molte parti ambientato nei nostri territori e
Leggi tuttoMauro Persano è uno trai più importanti custodi della memoria storica serravallese. Lo è per la sua conoscenza del territorio, maturata
Leggi tuttoPoeta dialettale – (Serravalle Scrivia il 15 marzo 1933). Bobbio è per antonomasia il poeta dialettale del paese. Attento osservatore
Leggi tutto