Cikèina. Saperne di più
di Gian Paolo Vigo Antropologicamente si può e si deve essere rispettosi della serietà dovuta di fronte alla morte (ed
Leggi tuttodi Gian Paolo Vigo Antropologicamente si può e si deve essere rispettosi della serietà dovuta di fronte alla morte (ed
Leggi tuttodi Gian Paolo Vigo At è gnùa (opp. at è tucò) pròpiu ‘na bèla cikéina adosu, esclamavano i nostri anziani
Leggi tuttoSpesso mi capita di dire “mi a stagu a na kaseina”, per dire che non so nulla dell’argomento di cui
Leggi tuttoIl 6 novembre 1935, a poco meno di un mese dall’inaugurazione dell’autostrada “Genova – Valle del Po” da parte del
Leggi tuttoCamminare è un’attività che non richiede sforzi fisici eccessivi e garantisce benefici al corpo e alla mente. Non c’è bisogno
Leggi tuttoIn processione ci si deve andare, non fosse altro per ragioni di appartenenza al “branco” e di affermazione dell’identità di
Leggi tuttoPrima di completare il “quadro” delle figure della processione (restano da descrivere il clero, la statua, le autorità ed il
Leggi tuttoChe processione sarebbe senza un po’ di “magnificenza” data dagli apparati? Di conseguenza, data la penuria di portatori, occorreva chiedere
Leggi tuttoDopo i gruppi fin qui descritti (donne e ragazzi inquadrati), è il momento delle confraternite. Protocollo vorrebbe che per diritto
Leggi tuttodi Gian Paolo Vigo E’ scoccata l’ora del Vespro, le campane hanno finito di suonare. Nel pomeriggio i campanari sono
Leggi tutto