Incredulità di Tommaso – dal Vangelo secondo S. Giovanni – traduzione in serravallese di Sergio Marchesotti
Sergio Marchesotti, classe 1939, è il terzo serravallese che si cimenta con il dialetto scritto, dopo Roberto Allegri e Gianni
Leggi tuttoSergio Marchesotti, classe 1939, è il terzo serravallese che si cimenta con il dialetto scritto, dopo Roberto Allegri e Gianni
Leggi tuttoIl Giovedì Santo era forse l’unica giornata dell’anno in cui si celebrava solo la Messa vespertina, visto che è memoriale
Leggi tuttoPer “santi da neve”, detti anche “mercanti da neve”, e tra poco se ne capirà il motivo, si intendono popolarmente
Leggi tuttoLa tradizione dei calendari e degli almanacchi rurali e “sapienziali”, ricchi di consigli, prontuari delle fasi lunari e delle scadenze
Leggi tuttoSono ormai passati più di sessant’anni da quel 24 Aprile 1961 quando, appena tornato dalla Germania, il tempo di una
Leggi tuttoU Signù e i séingri: (un aggiornamento) Navigando in rete si può scoprire come nel catalogo on-line dei Beni Culturali
Leggi tuttoDi Sergio Marchesotti, appassionato cultore del dialetto e della storia serravallese, abbiamo già pubblicato una filastrocca dedicata al “laghi” della
Leggi tuttoIl famoso detto «andava meglio quando andava peggio» ha ovviamente bisogno di essere precisato. Perché, se le cose d’un tempo
Leggi tuttoLa cima è uno strano manicaretto… Povero e popolare, ma al contempo di laboriosa preparazione e che necessità di una
Leggi tuttoIn Liguria e nel suo entroterra basso-piemontese al termine delle Processioni non di rado è possibile assistere ancora oggi ad
Leggi tutto