Dove si compravano i giornali nel 1908
Se qualcuno, grazie ad una macchina del tempo, riuscisse a tornare al 1908 e cercasse una copia de “Il Popolo”
Leggi tuttoSe qualcuno, grazie ad una macchina del tempo, riuscisse a tornare al 1908 e cercasse una copia de “Il Popolo”
Leggi tuttoIl 27 gennaio 1945 i militari russi arrivarono ad Auschwitz abbattendo i cancelli e liberando i pochi sopravvissuti all’interno del
Leggi tuttoCome già descritto nell’articolo “Da quando abitiamo a Serravalle Scrivia?” l’appena nato Regno d’Italia cercò di distinguere i Comuni che
Leggi tuttoÈ meglio essere ricchi, sani ed eleganti o poveri, malati e malvestiti? Questa domanda un po’ surreale, nello stile filosofico
Leggi tuttoChi è stato Biagio Assereto è ben delineato dall’articolo di Claudio Ciarlo. Un personaggio che è stato protagonista della Storia
Leggi tuttoNon so altro al momento. In pandemia non esistono archivi se non quelli digitali. Non si possono controllare libri, documenti
Leggi tuttoLa classificazione sismica del territorio nazionale ha introdotto normative tecniche specifiche per le costruzioni di edifici, ponti ed altre opere in aree geografiche caratterizzate
Leggi tuttoAnche in guerra la pubblicità non manca. Eccone una reclamizzante del buon sapone da bucato che, prodotto in Francia e
Leggi tuttoUn articolo del 1873 di C.F. Biscarra per L’Arte In Italia, Archeologia artistica dal titolo DEI RUDERI DI LIBARNA Antica città Romana IN LIGURIA
Leggi tuttoCol termine Frash’katula (dal francese “flasque” che vuol dire molle, moscio, proprio come la consistenza della la frash’katula) si intende, nella provincia di Cosenza. genericamente la Polenta, e, più specificatamente la “Polenta con le cime di rapa” (in realtà, a casa mia la si prepara anche con broccoli o con zucchine o con altre verdure a piacimento e perfino con i ceci lessi).
Leggi tutto