Il centro storico di Serravalle
Considerazioni per un’analisi socio–urbanistica Una delle caratteristiche più singolari del centro storico di Serravalle è che non è al centro
Leggi tuttoConsiderazioni per un’analisi socio–urbanistica Una delle caratteristiche più singolari del centro storico di Serravalle è che non è al centro
Leggi tuttoLa curiosa descrizione che segue è tratta dal romanzo ‘Il tempio e la spada’ di Rosario Magrì.Esistono due diverse edizioni
Leggi tuttoÈ dal 2016 che ogni estate (salvo la pausa dovuta al Covid) un’equipe di professori e studenti della Boise State
Leggi tuttoNel mese di febbraio 1988, dopo le dimissioni del socialista Raffaele Palamone, dovute ai dissapori del suo partito con i
Leggi tuttoFoto in evidenza del Municipio di Sardigliano Presentiamo come Chieketé alcune pubblicazioni di Giuliano Gatti relative a Sardigliano e ai
Leggi tuttoFoto: Oratorio dei rossi (foto di Fabio Uras) Fin dai tempi della costruzionedi Libarna romana nel nostro territorio è sempre
Leggi tuttoA cura di Libarna Arteventi Serravalle Scrivia è l’erede di Libarna, l’antica città romana che è nata e si è
Leggi tuttoUn articolo del 1873 di C.F. Biscarra per L’Arte In Italia, Archeologia artistica dal titolo DEI RUDERI DI LIBARNA Antica città Romana IN LIGURIA
Leggi tuttoCommerciante, Presidente Pro Loco Serravalle Scrivia, Presidente Panificatori Provincia di Alessandria (Arquata Scrivia, 7 dicembre 1943 – Novi Ligure, 10
Leggi tuttoArcheologa, Docente universitario, Sovrintendente alle Antichità del Piemonte (Torino, 1924- 8 dicembre 2020) Silvana Finocchi è stata funzionaria archeologa dal
Leggi tutto