La penna d’istrice e la memoria (come pescavamo)
Qualche tempo fa passeggiando dietro il forte di Gavi ho trovato un piccolo reperto che mi ha fatto fare un
Leggi tuttoQualche tempo fa passeggiando dietro il forte di Gavi ho trovato un piccolo reperto che mi ha fatto fare un
Leggi tuttoIl raddoppio ferroviario tra San Lorenzo al Mare e Ospedaletti è composto da circa 13 km di gallerie, compresa la
Leggi tutto“La natura è il nostro rifugio, uno scrigno di bellezza, un posto in cui stare bene.”Frammento tratto dalla campagna tesseramento
Leggi tuttoNoi Italiani, si sa, annoveriamo fra le nostre fila 60 milioni di allenatori della Nazionale. Questa naturale inclinazione negli ultimi
Leggi tuttoIl ramarro (Lacerta viridis ) L’estate sta finendo… come dice la canzone, ma non è troppo tardi per incontrare questo
Leggi tuttoIntroduzione Per dare un ordine non solo cronologico, ma anche storico alle varie documentazioni fotografiche presenti nel sito, è necessario
Leggi tuttoU gh’è ‘n te Scrivia na surgiàinteke è persòune a tena sàune,u va zü a piòla tàunta giàinte‘ncu butìgie, fiàski
Leggi tuttoIl cinghiale (Sus scrofa) ha oggi una diffusione enorme.Ma non tutti sanno che era pressoché scomparso dall’Italia settentrionale all’inizio del
Leggi tuttoAncora un filmato proveniente dall’archivio di Carlo Punta che Chieketè sta proponendo a blocchi tematici per il suo grande valore
Leggi tuttoDi imbrigliare le acque del torrente Borbera per costruire un lago artificiale, si è cominciato a parlare in maniera concreta
Leggi tutto