Storia di San Giacomo Maggiore di Gavi
Il più antico riferimento a Gavi è contenuto in un documento notarile del 3 giugno 972 (conservato presso l’Archivio di
Leggi tuttoIl più antico riferimento a Gavi è contenuto in un documento notarile del 3 giugno 972 (conservato presso l’Archivio di
Leggi tuttoSulla porta d’ingresso di Villa Erizzo al Montespineto (quella che ne il Regalo del Mandrogno si chiama Lo Spineto), era
Leggi tuttoDall’esilio a Novi Come raccontato in un precedente articolo circa un anno fa, una delle leggendarie “sette meraviglie” di Voltaggio
Leggi tuttoAnche questo piccolo pesce, l’alborella (Alburnus arborella), fa parte della grande famiglia dei ciprinidi. Si presenta di colore argenteo lungo
Leggi tuttoAnemone E’ una pianta erbacea perenne, della famiglia delle ranuncolacee, che conta moltissime varietà. Il suo nome deriva dalla parola
Leggi tuttoDi Sergio Marchesotti, appassionato cultore del dialetto e della storia serravallese, abbiamo già pubblicato una filastrocca dedicata al “laghi” della
Leggi tuttoMio nonno Cirra era fabbro ferraio, così come tutti i suoi fratelli. Quando morì ero bambino, ma lo ricordo robusto,
Leggi tuttoGrazie all’Istituto Comprensivo “Martiri della Benedicta” di Serravalle Scrivia, a Giusy Gagliostro, alle maestre Loredana e Francesca e ai bambini
Leggi tuttoViola Nelle tre varietà che crescono spontanee sul nostro territorio Viola odorata (violetta, mammola) E’ la comunissima violetta dal penetrante
Leggi tuttoLa cascina appare improvvisamente al limitare del bosco. A settentrione i castagni domestici, verso sud l’orto e la vigna.Il silenzio
Leggi tutto