Teatro dei Luigini, 1909
Nell’archivio storico dei giornali del Piemonte, soprattutto grazie al Popolo di Tortona, giornale di ispirazione cattolica, la ricerca relativa al
Leggi tuttoNell’archivio storico dei giornali del Piemonte, soprattutto grazie al Popolo di Tortona, giornale di ispirazione cattolica, la ricerca relativa al
Leggi tuttoCronache di vicinato Quando abbiamo costruito la nostra casa a Serravalle (1973) ci aspettavamo di dover affrontare alcuni problemi pratici,
Leggi tuttoEra il 22 gennaio 2011. La rubrica Sette Giorni di Rai3 si interessò dell’AUSER di Serravalle e fece uno speciale incentrato sul volontariato serravallese che stava sperimentando una serrata azione per l’insegnamento della lingua Italiana e la scolarizzazione delle persone provenienti da altre nazioni.
Leggi tuttoLa Cima alla genovese è diventato un piatto classico anche di Serravalle Scrivia da tempo immemorabile. Contrariamente a quel che si pensa, la Cima è un piatto dalle umili origini perché veniva preparata utilizzando gli avanzi. Col tempo, tuttavia, è diventato un piatto da sciui sempre più arricchito, tanto da rappresentare una ghiotta specialità.
Leggi tuttoGli alberi sradicati dal vento non sono adatti per essere trapiantati altrove, perché hanno lasciato le radici nella terra. Chi vuole trapiantarli in altra terra, deve invece avere cura di liberare a poco a poco le radici una dopo l’altra. (Francesco di Sales)
Leggi tuttoIndice generale delle ricette pubblicate
Leggi tuttoIl 4 luglio 2009 l’Amministrazione Comunale riuscì a organizzare un concerto della Polifonica a Libarna. Di quella fantastica serata, che
Leggi tuttoDi fronte al calzaturificio Pasqualino, (poi calzature Gualco e poi ha chiuso anche lui) e al macellaio Maggiolino c’è una
Leggi tuttoQuesto presepio è caratterizzato da suoni, luci e movimenti che inglobano i visitatori nello svolgimento della giornata del ventiquattro dicembre a Betlemme, sintetizzata in quindici minuti di tempo reale.
Leggi tuttoMolte volte verso l’ora di cena, si scopriva che mancava qualche ingrediente: a volte era la pasta, altre lo zucchero
Leggi tutto