A pucision ‘d l’Adulurata. Il ruolo dei bianchi e dei rossi
di Gian Paolo Vigo Fin qui, dunque, i preliminari in chiesa parrocchiale. Collateralmente ad essi, però, avveniva ed in parte
Leggi tuttodi Gian Paolo Vigo Fin qui, dunque, i preliminari in chiesa parrocchiale. Collateralmente ad essi, però, avveniva ed in parte
Leggi tuttodi Gian Paolo Vigo, priore dei Trinitari Anche nel nostro borgo i sacri cortei esprimono i motivi ispiratori di questo
Leggi tuttoIl 25 aprile 1975, l’Amministrazione Comunale, con Umberto Piccabellotti Sindaco, inaugurò un monumento a Mario Roberto Berthoud, il partigiano serravallese
Leggi tuttoBartolomeo Carrea, gaviese, è l’Autore della bellissima statua della Madonna Assunta in Cielo dell’Oratiorio della confraternita dei Bianchi
Leggi tuttoIl Monte Spineto, meta di fedeli, pellegrini, amanti di passeggiate, cercatori di funghi diretti al Lagoscuro, meta di serravallesi e
Leggi tuttoLa Buona Parola Edizione Ottobre 1934 (Anno XII) Num. 10 nello spazio dedicato alla Vita Cittadina, l’ignoto autore così scrive:
Leggi tuttoovvero Chiesetta della Visitazione di Maria, dedicata, quindi anche a Santa Elisabetta. (Vulgo Madunéta -Madonna del Ponte)
Leggi tuttoPochi passi separano il Parco Pubblico, dedicato ai Martiri della Benedicta, dagli Edifici che durante l’ultima guerra furono sede delle truppe tedesche e delle S.S, a Serravalle.
Tempi lontani e terribili che non torneranno mai più soltanto se ne sapremo conservare il ricordo e sapremo mettere in pratica la lezione che da esso ricaveremo.
L’Oratorio dei Disciplinati dell’Assunta e Santa Croce, comunemente detto dei “Bianchi”, si affaccia sull’omonima piazza, alle porte del centro storico di Serravalle.
Leggi tuttoDagli antichi Oratori all’antica Libarna
Leggi tutto