La Lingua del cuore
Un retaggio culturale di valore inestimabile, questo sono i dialetti. Durante i secoli, però, spesso hanno avuto una reputazione negativa,
Leggi tuttoUn retaggio culturale di valore inestimabile, questo sono i dialetti. Durante i secoli, però, spesso hanno avuto una reputazione negativa,
Leggi tuttoRelazione circa l’attività della formazione partigiana nella lotta di Liberazione nazionale di Serravalle Scrivia. Dalle pagg.121-123 de LA RESISTENZA IN
Leggi tuttodi Ferruccio Gambera (da LA RESISTENZA IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA – ed. A.N.P.I. – 1976 pagg.149-151) Primavera 1975.Trent’anni or sono
Leggi tuttoZUPPA DI TRIPPA. Piatto della trazione RUMENA. Ricetta di Irina Dumitrascu
Leggi tuttoSfogliando su Google, il libro “La Patria – Vol. III” (vv. link a lato e copertina qui sotto), alla pag.
Leggi tuttoUn articolo da una edizione speciale della Buona Parola del 1959 Le prime notizie ufficiali sulla chiesa di S. Martino
Leggi tuttoLo splendido affresco, del 1911 posto nella “TAZZA DEL CORO” della nostra Insigne Collegiata, che incanta ogni visitatore per la
Leggi tuttoUn “fiume di memorie” esonda spesso e ci lascia addosso una malinconia indicibile e una nostalgia struggente, che non sai più dire se sia nostalgia del paese o degli anni verdi vissuti lì.
Leggi tuttoLetteralmente il titolo significa carne all’uccelletto. E’ una ricetta di derivazione genovese.
Leggi tuttoSerravalle, un tempo, era compresa fa Porta Milano (Porta Milàn, situata all’incrocio tra via Berthoud e viale Stazione) e Porta
Leggi tutto